fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi RDC

Carta Reddito di cittadinanza: tutte le informazioni utili

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
8 mesi fa
in RDC
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Carta reddito di cittadinanza
27.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Come saprete, il Reddito di Cittadinanza viene erogato tramite carta prepagata, la Carta Reddito di Cittadinanza, appunto.  Tale carta, rilasciata dalle Poste, è una Postepay che viene ricaricata mensilmente. Con la carta è possibile fare acquisti di beni e servizi, purché non espressamente vietati dalla normativa (sono vietati ad esempio, gli acquisti di gioielli, armi, materiale pornografico, oggetti di antiquariato).


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Oltre alla lista di cose acquistabili e cose non acquistabili, un’altra domanda tra le più frequenti è che cosa succede nel caso in cui non si spenda tutto il credito sulla carta per quel mese? Le ricariche sono cumulabili oppure no?

Ecco tutte le risposte alle vostre domande.

Sommario

  • Carta Reddito di Cittadinanza: le ricariche sono cumulabili?
  • Carta Reddito di Cittadinanza: la decurtazione mensile
  • Carta Reddito di cittadinanza: c’è anche il controllo semestrale
  • Cosa posso acquistare (e cosa non posso acquistare) con la mia Carta Rdc?

Carta Reddito di Cittadinanza: le ricariche sono cumulabili?

Una domanda che spesso si pongono i fruitori RdC e della relativa Carta Reddito di Cittadinanza è: vi è possibilità di cumulabilità oppure no? Bene, il reddito di cittadinanza deve essere fruito entro il mese successivo a quello di erogazione. L’importo non speso, oltre a non dare assolutamente frutto a interessi, potrebbe anche dare luogo, invece, a decurtazione della somma del mese successivo.

Questo vuol dire che l’ammontare della ricarica successiva, in caso di importi non spesi, viene decurtato come segue:

  • nei limiti del 20% del reddito di cittadinanza spettante;
  • nella mensilità successiva a quella in cui il beneficio non è stato interamente speso.

In pratica, l’ammontare della mensilità RdC viene ridotto fino a un massimo del 20% rispetto a quanto si avrebbe avuto diritto, nel caso in cui la ricarica precedente non fosse stata spesa per intero.

Quindi no: le ricariche non sono cumulabili.

Carta reddito di cittadinanza

Carta Reddito di Cittadinanza: la decurtazione mensile

Ora che sappiamo che gli importi non spesi potrebbero esserci decurtati, scopriamo insieme come fare un calcolo veloce dell’eventuale decurtazione.

E’ facile, a fine mese, basta confrontare:.

  • il valore del saldo dell’ultimo giorno di ciascun mese, al netto degli arretrati erogati nel semestre in corso e in quello precedente;
  • con il valore del sussidio mensile effettivamente erogato nello stesso mese.

Nel caso in cui il valore del saldo sia superiore al valore del sussidio erogato, dovremo sottrarre la differenza dal sussidio RdC erogato nel mese successivo.

Nel controllo mensile non si tiene conto:

  • degli arretrati erogati nel semestre in corso;
  • degli arretrati erogati nel semestre precedente.

Ovviamente, come detto poc’anzi, l’importo sottratto non può comunque superare il limite del 20% del reddito spettante quel mese.

Carta Reddito di cittadinanza: c’è anche il controllo semestrale

Ma la decurtazione dalla carta del reddito di cittadinanza non è solo mensile. Oltre al controllo mensile e alla relativa (eventuale) decurtazione in caso di importo non speso, abbiamo infatti anche il controllo semestrale.

Nel controllo semestrale, si tiene conto, invece:

  • degli arretrati erogati nel corso del semestre;
  • del valore del sussidio erogato nell’ultimo mese del semestre;
  • dell’eventuale importo da sottrarre dalla disponibilità della carta Rdc.

Ricordiamo anche che qualsiasi decurtazione è esclusa se d’importo inferiore a 100 euro.

E RICORDA——>Per controllare il tuo saldo, c’è RDC APP! Tieni sempre sott’occhio il tuo saldo, i movimenti e le avvenute ricariche, come vuoi e quando vuoi.

RDC App
RDC App
Installa QR-Code
RDC App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

In poche parole, viene ad operare una doppia trattenuta  dell’eccedenza accumulata in sei mesi rispetto a una mensilità di Rdc.

Cosa posso acquistare (e cosa non posso acquistare) con la mia Carta Rdc?

Carta reddito di cittadinanza

Veniamo ora a un’altra FAQ (Frequently Asked Question) inerente la Carta Reddito di Cittadinanza: per cosa possiamo usarla, e per cosa no? Scopriamo ora cosa possiamo acquistare con la nostra carta del reddito di cittadinanza e cosa no. I beni in elenco sono a puro titolo esemplificativo, per leggere l’elenco completo, consulta il decreto 19 aprile 2019

Carta reddito di cittadinanza

Esempi di beni acquistabili con la carta Rdc:

  • cellulari;
  • piccoli e grandi elettrodomestici;
  • vino;
  • vestiti;
  • mobili;
  • libri;
  • giocattoli.
  • farmaci
  • tutti i beni di prima necessità

Carta reddito di cittadinanza

Esempi di beni non acquistabili con la carta RdC:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro
  • gioielli
  • opere d’arte
Tags: carta rdccarta rdc saldo non spesocome controllare il saldo della carta rdc
Articolo precedente

Come controllare il saldo della carta RDC in 2 semplici modi

Prossimo articolo

Decreto bollette 2023: tutte le nuove misure in approvazione

Articoli correlati

pagamenti rdc metà dicembre

Pagamenti RdC metà dicembre: le date

Dicembre 6, 2023
lavorazioni rdc metà dicembre

Lavorazioni RdC di metà dicembre: le date

Dicembre 5, 2023

Pensione di cittadinanza 2024: cosa succederà a gennaio?

Dicembre 1, 2023

RDC APP cambierà solo nome e continuerà a supportare tutti.

Novembre 27, 2023

RdC dicembre 2023: per chi? La nuova comunicazione INPS

Novembre 24, 2023

Flop assunzioni per beneficiari RdC: lo rivelano i dati INPS

Novembre 24, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
decreto bollette 2023

Decreto bollette 2023: tutte le nuove misure in approvazione

come aumentare importo assegno unico

Assegno unico, come aumentare l'importo nel 2023

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist