Con la Legge di Bilancio si è deciso di aumentare le pensioni minime, per questo il cedolino pensione INPS agosto raddoppia per alcuni pensionati. Sebbene se ne parli da un po’, l’aumento è stato previsto a partire dalla mensilità di luglio, ma non tutti lo hanno ancora ricevuto, per questo il cedolino del mese di agosto sarà più sostanzioso per alcune persone. L’aumento viene concretizzato solo ora, ma nel pagamento saranno compresi anche i mesi precedenti.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Pensioni minime con la Legge di Bilancio
Cedolino agosto: in arrivo gli aumenti dopo gli interventi di rettifica. Infatti, se per la pensione minima sono stati stanziati 480 milioni di euro, gli aumenti non sono ancora arrivati perché l’INPS ha avuto perplessità riguardo alla normativa, e sono stati quindi fatti interventi di rettifica e chiarimenti. Con il governo Meloni sono stati presi dei provvedimenti, aggiungendo diverse novità per i pensionati, tra queste c’è l’aumento del 6,4% più l’adeguamento degli importi per affrontare l’inflazione.
Per sostenere i pensionati in questo periodo difficile, l’importo delle pensioni minime è arrivato a 563,74 euro. L’aumento è pari a 36 euro al mese, ma le cifre possono variare in base all’età dei pensionati e alla fascia di reddito.
A chi spetta l’aumento cedolino pensione INPS agosto
L’innalzamento delle pensioni minime ha avuto inizio il 1 gennaio 2023, anche se i pagamenti devono ancora arrivare. Nel cedolino pensione INPS agosto si potrà vedere un importo maggiore nella pensione, che andrà avanti fino a dicembre 2024. Questa manovra riguarda i pensionati che hanno più di 75 anni e percepiscono la pensione minima. Di base, l’importo mensile è stato fissato a 563,74 euro, ma chi supera i 75 anni arriverà ad un pagamento mensile di 599,82 euro.
Per effettuare il relativo aumento della pensione si parte dall’importo mensile complessivo che viene percepito dal titolare della pensione, vengono considerati solo i regimi previdenziali che traggono vantaggio dall’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Vengono escluse:
- le prestazioni non imponibili (la quattordicesima mensilità);
- le prestazioni assistenziali (pensioni di invalidità civile e indennità di accompagnamento).
Nel cedolino agosto si potrà quindi verificare un aumento sostanzioso nella pensione, ma questo si applica solo a pensioni integrate in tutto o in parte al trattamento minimo. L’INPS ha finalmente terminato di eseguire tutte le verifiche e la misura è stata promossa per aiutare i pensionati a ridurre il carico fiscale.
C’è ancora chi non ha ricevuto i pagamenti retroattivi nel mese di luglio, e quindi li riceverà in agosto, con un pagamento di circa 250 euro. Chi non ha ancora raggiunto la soglia d’età per il pensionamento riceverà 8,46 euro in più nella pensione, solo se dimostrano di avere meno di 60 euro di arretrati.
Discussion about this post