Come compilare il modello FC3 per correggere errori nell’ISEE

Redazione

5 Novembre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è lo strumento fondamentale per accedere a bonus, agevolazioni e prestazioni sociali in Italia. Tuttavia, vista la complessità della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che serve per ottenere l’ISEE, può capitare di commettere errori, dimenticare dati o riportare informazioni non aggiornate. Se ti accorgi di aver presentato un ISEE con omissioni o imprecisioni, puoi procedere a una correzione attraverso il modello integrativo FC3: ecco una guida dettagliata per compilare questo modulo in modo semplice e sicuro.

Cos’è il modello FC3 e quando si usa

Il modello FC3 è un modulo integrativo che permette di rettificare la DSU già inviata, senza dover ricorrere alla compilazione di una nuova DSU. Puoi utilizzarlo per correggere:

  • Dati omessi (ad esempio, la dimenticanza di un conto corrente, di un reddito o di un componente del nucleo familiare)
  • Errori anagrafici (nominativi, codice fiscale, rapporti di parentela)
  • Integrazione di documenti mancanti segnalati dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate.

La presentazione del modello FC3 deve avvenire entro 15 giorni dalla prima trasmissione della DSU iniziale. In caso di errori estesi (ad esempio, cambi radicali nella composizione familiare o nel patrimonio), è invece preferibile compilare una nuova DSU, che annullerà e sostituirà quella precedente.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Come si compila il modello FC3: step operativi

Ecco tutti i passaggi da seguire per compilare il modello FC3:

  • Scarica il modulo: Il modello FC3 è disponibile sul sito ufficiale dell’INPS e presso i CAF. Puoi anche richiederlo al tuo consulente o avvalerti di un servizio di assistenza digitale.
  • Identifica la sezione da correggere: Sul modulo FC3 sono presenti varie voci relative ad anagrafica, redditi, patrimoni, immobili, rapporti bancari, componenti aggiuntivi. Compila solo le parti che hai necessità di integrare o modificare rispetto alla DSU originaria.
  • Riporta i dati corretti: Inserisci le informazioni mancanti o rettificate con attenzione, incrociando sempre i dati con i documenti ufficiali (es: estratti conto, certificati reddituali, documenti d’identità).
  • Firma la dichiarazione: Ogni membro maggiorenne del nucleo familiare coinvolto nelle modifiche deve sottoscrivere il modulo FC3.

Il modulo compilato può essere trasmesso:

  • Direttamente online tramite il portale INPS, autenticandoti con SPID, CIE o CNS
  • Tramite il CAF o patronato che ti ha aiutato con la DSU originaria
  • Inviato via PEC all’INPS o portato fisicamente presso gli uffici di competenza.

Cosa succede dopo l’invio del modulo

Una volta inviato il modulo FC3, l’INPS aggiorna la DSU e procede alla verifica dei nuovi dati, anche incrociandoli con l’Agenzia delle Entrate. L’attestazione ISEE corretta viene rilasciata entro pochi giorni: è importante monitorare il fascicolo online personale o le comunicazioni dell’INPS. Se l’integrazione va a buon fine, vengono sbloccati i pagamenti dei bonus e delle agevolazioni sospese.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Ecco alcuni consigli utili:

  • Agisci tempestivamente: superati i 15 giorni dalla presentazione della DSU, non è più possibile usare il modello FC3
  • Conserva una copia del modulo FC3 e di tutta la documentazione che certifichi i dati integrati o modificati
  • Per casi complessi (nuova nascita, disabilità, separazione), valuta la compilazione di una nuova DSU
  • Rivolgiti sempre a professionisti o utilizza la guida INPS per evitare errori nella compilazione.