Tanti si chiedono come controllare bonus psicologo, dato che è stato confermato anche per il 2023 dalla Legge di Bilancio con 5 milioni di euro. Non solo, per il 2024 verranno stanziati altri 8 milioni sempre per lo stesso bonus. Già da quest’anno si può beneficiare dell’aumento del contributo, si passa da 600 euro a 1.500 euro.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Nel primo anno, il 2022, il governo aveva stanziato 25 milioni di euro, utili a coprire solo il 10% delle domande, quindi quest’anno ci sarà ancora più difficoltà ad accontentare tutti. Per agire in modo corretto ed egualitario, l’INPS ha pubblicato le graduatorie per Regione e Provincia autonoma.
La priorità viene data alle persone con un ISEE basso che hanno presentato la domanda per prime. Ma dove viene accreditato il bonus psicologo? Come vedere se ho il bonus psicologo? Come scaricare il bonus psicologo? Andiamo a chiarire un po’ di dubbi.
Come si fa presenta la domanda per il bonus psicologo
Come succede per quasi tutti i bonus, la domanda deve essere presentata tramite il portale dell’INPS con Spid, Cie o Cns oppure tramite il contact center, gratuito da rete fissa chiamando il numero verde 803.164 o da rete mobile al numero 06.164164, con costi variabili in base alla propria tariffa.
La soluzione più semplice è fare richiesta direttamente dal portale online, recandosi nella sezione “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Qui bisognerà accedere con le proprie credenziali per poi cliccare su “Contributo sessioni psicoterapia” e da qui è possibile inoltrare la domanda.
Come controllare bonus psicologo
Se vuoi sapere come controllare bonus psicologo, devi cliccare su “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Da qui potrai vedere se il bonus ti è stato riconosciuto. Inoltre, è possibile verificare anche la lista dei professionisti abilitati per spendere il bonus.
Ognuno può scegliere lo psicologo più adatto alle sue esigenze, in base anche al luogo in cui opera o alle sue specializzazioni. Individuato il professionista a cui ci si vuole affidare, bisognerà comunicare il codice univoco alfanumerico, che si trova nella scheda sedute del proprio profilo.
Tutto si svolge all’interno del sito dell’INPS, da cui lo psicologo può confermare la seduta con il paziente, con un limite di 50 euro a prestazione. La prenotazione può essere disdetta in qualsiasi momento.
Quando viene eseguita la prestazione, lo psicologo ha il dovere di emettere la fattura intestata al paziente, inserendo anche il codice univoco dell’INPS. Il paziente non deve effettuare nessun pagamento, l’INPS si occuperà di effettuare il rimborso.
Discussion about this post