La vostra domanda per ottenere il reddito di cittadinanza è stata accolta, ora la domanda è: come controllare il saldo della carta RDC? Per non stare a controllare sempre gli sms o ad inserire ogni volta le vostre credenziali, esiste una scorciatoia per poterlo fare in modo semplice e sicuro.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Prima di tutto, capiamo quali sono gli stati che una pratica RDC può assumere.
I 3 stati di una pratica RDC
Quando si fa domanda per il Reddito di cittadinanza, viene consegnato un numero di protocollo relativo alla pratica. Successivamente verrà inviato un sms di conferma e questo è il momento in cui verranno a svilupparsi tutti gli stati fino all’approvazione della domanda.
- COMPLETATA: Il primo stato è quello del completamento corretto della domanda, il che significa che quest’ultima verrà presa in carico a breve dall’INPS;
- ACQUISITA: Il secondo stato avviene dopo alcuni giorni e ci indica che la domanda è stata ricevuta dai sistemi INPS e sarà sottoposta alla verifica di tutti i requisiti;
- IN LAVORAZIONE ESITO: È il terzo stato ed è temporaneo, dura un’ora circa, precede la visualizzazione della lavorazione finale.
Da qui in poi la domanda potrà essere:
- ACCOLTA: una volta che l’INPS ha preso in considerazione la nostra domanda, ci apparirà questo stato che andrà a significare che la pratica ha superato tutti i controlli e che si potranno ricevere i pagamenti a partire dalle prime lavorazioni disponibili (il primo pagamento avviene a metà del mese in cui la nostra pratica verrà accolta);
- RESPINTA: significa che la pratica non è stata accolta per mancanza di uno dei requisiti e perciò non è andata a buon fine. Si consiglia di verificare i vari requisiti per capire cosa non è andato a buon fine e poterlo modificare per ripresentare la domanda;
- TERMINATA: significa che abbiamo usufruito di tutte le 18 mensilità e bisogna attendere un mese prima di poter ripresentare la domanda.
[Per maggiori informazioni riguardo i vari stati, guarda il video]
Come controllare il saldo della carta RDC, primo step: RDC APP
Se la nostra domanda è stata approvata, il primo step è scaricare l’ app RDC. Creata appositamente per soddisfare le esigente di tutti i beneficiari dei vari sussidi, è uno dei metodi più sicuri e funzionanti.
Una volta scaricata, bisogna entrare nell’applicazione, cliccare nella sezione La mia carta. Una volta entrati nella sezione, ci sono due possibilità: accedere inserendo ogni volta le credenziali dello Spid oppure passare al secondo step.
Saldo della carta RDC, secondo step: PosteID
Il secondo step è collegato al primo, poiché scaricando l’applicazione PosteID, non sarà più necessario inserire ogni volta manualmente le vostre credenziali ma solo una volta.
Fatto questo passaggio, l’App chiederà di inserire o un codice di 6 cifre oppure l’impronta digitale.
Arrivati a questo punto basterà riaprire l’App RDC ed accedere cliccando l’opzione Spid con PosteID e inserire o il codice a 6 cifre oppure l’impronta digitale.
Vantaggi dell’APP RDC
L’app RDC ci offre tanti altri vantaggi:
- consultare la lista dei movimenti, con la possibilità di poter filtrare sia le entrate che le uscite
- ricercare in modo velocissimo qualsiasi spesa abbiamo effettuato attraverso la barra di ricerca
- rimanere sempre aggiornati su tutte le news RDC
- ricevere consulenza dai nostri esperti attraverso la chat
[Per avere maggiori informazioni sul controllo saldo consulta il nostro articolo]