La carta acquisti è una carta di pagamento elettronica che viene rilasciata come supporto alle famiglie che possiedono un reddito basso. Si tratta di una carta prepagata il cui importo varia in funzione dell’ISEE della famiglia richiedente e può essere utilizzata per effettuare acquisti, pagare le bollette oppure per beneficiare di varie scontistiche.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Come funziona la carta acquisti?
Sono in molti a chiedersi come funziona la carta acquisti. Questa carta prepagata ricaricabile, è gratuita ed un valore di 40 euro mensili. Viene ricaricata però bimestralmente, per un totale dunque di 80 euro. Il funzionamento è semplice, in quanto può essere impiegata per effettuare acquisti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie che aderiscono all’iniziativa; per il pagamento delle utenze di energia elettrica e gas; ma anche per potere usufruire di sconti presso punti vendita convenzionati. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Carta acquisti: requisiti
La carta acquisti può essere richiesta da persone che hanno un’età uguale o superiore ai 65 anni oppure da genitori di bambini che abbiano fino a 3 anni di età. In questo caso, il titolare della carta è il genitore o colui che esercita la responsabilità genitoriale. In tutti i casi, la richiesta può essere accettata dietro verifica di una condizione economica disagiata.
Per potere beneficiare dell’agevolazione è altresì necessario essere in possesso di una serie di requisiti specifici, che rispettino i parametri ISEE e di reddito, aggiornati a seconda del tasso di inflazione Istat, secondo la normativa vigente.
Puoi leggere più nel dettaglio i requisiti qui.
Una domanda ricorrente che spesso si pongono coloro che hanno diritto al reddito di cittadinanza è se la carta acquisti e il reddito di cittadinanza siano compatibili. La risposta è sì, ma essendo più rigidi i requisiti per l’ottenimento della carta rispetto al reddito di cittadinanza, non tutti possono avervi accesso, ma anzi, è riservata a platee più ristrette. Questo significa che l’essere percettore RdC non implica necessariamente l’accesso anche alla Carta Acquisti.
Come funziona la carta acquisti 2023?
Vediamo ora come funziona la carta acquisti nello specifico.
La carta acquisti permette di effettuare pagamenti per spese alimentari, sanitarie, pagamenti di bollette elettriche e di gas, di utilizzare sconti presso punti vendita convenzionati. Il rilascio è gratuito, su richiesta, da parte di Poste Italiane per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per ottenerla è necessario fare richiesta specifica.
La carta ha un valore di 40 euro al mese e viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi, dopo avere effettuato la verifica dei requisiti del titolare. Funziona come una tradizionale carta di pagamento elettronica ma può essere utilizzata solo negli esercizi commerciali che sono convenzionati con il circuito MasterCard (quindi, presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie) oppure presso gli uffici postali per pagare le bollette di luce e gas.
L’utilizzo della carta acquisti è gratuito, quindi, non è necessario pagare commissioni per effettuare gli acquisti. I titolari hanno diritto:
- a degli sconti presso gli esercizi commerciali convenzionati;
- all’utilizzo esclusivo della carta acquisti INPS che non può essere ceduta a terzi;
- ad effettuare pagamenti tramite terminali POS degli uffici postali o ATM Postamat digitando il codice PIN associato alla card, ovvero il codice di sicurezza, che è personale e viene inviato a casa dopo l’emissione della carta acquisti. Se si effettuano acquisti presso esercizi commerciali abilitati al circuito MasterCard è necessario firmare la ricevuta del POS ed eventualmente esibire un documento di riconoscimento qualora richiesto.
Carta acquisti: quando avverrà la ricarica?
La ricarica avviene ogni due mesi, come accennato sopra, e il suo ammontare è di 80 euro totali. L’ultima ricarica della carta acquisti è avvenuta i primi 10 giorni di marzo, quindi con ogni probabilità, dato che viene ricaricata a cadenza bimestrale, la ricarica avverrà a breve, nei i primi 10 giorni di maggio.