Come leggere il cedolino NoiPa? Guida alla lettura

Francesca Ereddia

17 Maggio 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dubbi su come leggere il cedolino NoiPa? Ecco come farlo in modo semplice e veloce.  Intanto, ricordiamo che sono stati confermati gli arretrati noipa, che verranno corrisposti entro maggio.

Come leggere il cedolino NoiPa?

Il Cedolino NoiPa è un documento di reddito nel quale vengono riportati mensilmente i dati sulla posizione lavorativa e ovviamente sulla retribuzione.

Le voci riportate però sono molteplici e a volte può essere difficile dare interpretazione a tutte. Ecco una guida pratica a come fare una lettura adeguata.

Blocco I: Dati anagrafici

Il cedolino è diviso in blocchi e conta in totale di due pagine. Nel blocco I troviamo i dati anagrafici, l’ID del cedolino, il mese della retribuzione, ed altri dati utili. Nello specifico:

  • Titolare del Trattamento Economico: (in questo caso il Ministero dell’Economia e delle Finanze);
  • Rata di riferimento: l’indicazione del mese e dell’anno in cui viene versata la rata;
  • ID Cedolino: è il numero identificativo del cedolino
  • Anagrafica del dipendente: tutti i dati anagrafici del dipendente
  • Amministrazione di appartenenza

Come leggere il cedolino NoiPa? Guida alla lettura

Blocco II

Il secondo blocco è quello di inquadramento professionale, e contiene:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • Livello di inquadramento professionale;
  • Tipologia di liquidazione per TFR e TSR
  • Tipologia di contratto di lavoro;
  • Qualifica professionale, ovvero il ramo di contrattazione collettiva di appartenenza. (E: K per comparto scuola, L per dirigenti, etc… )
  • Cassa previdenziale a cui è iscritto il lavoratore.

Son inoltre rappresentati:

  • Dettagli sulle detrazioni: che indicano il totale delle detrazioni anche sulla base delle detrazioni familiari;
  • Estremi di pagamento: i dati del mezzo di pagamento prescelto (es. IBAN).
Leggi anche  ISEE: cos'è e a cosa serve

Come leggere il cedolino NoiPa? Guida alla lettura

 

Blocco III

Il riepilogo della retribuzione, comprensivo di:

  • Competenze fisse: ammontare dello stipendio base;
  • Competenze accessorie: eventuali assegni accessori;
  • Ritenute previdenziali, fiscali, tutte le ritenute;
  • Conguagli fiscali e previdenziali;
  • Totali lordi, netti.
  • Quinto cedibile

Come leggere il cedolino NoiPa? Guida alla lettura

Blocco IV

La quarta parte contiene gli importi progressivi e i codici bidimensionali necessari alla certificazione del cedolino.

Come leggere il cedolino NoiPa? Guida alla lettura

Blocco V

Nella seconda pagina vengono infine riportate nel dettaglio le informazioni riepilogative presenti nella prima pagina. Si tratta di una sorta di “riassunto” dei punti salienti. Ovvero:

  • Competenze fisse: totale dello stipendio e altri eventuali assegni;
  • Competenze accessorie: gli assegni accessori
  • Ritenute
  • Conguagli fiscali e previdenziali

Come leggere il cedolino NoiPa? Guida alla lettura