Come ottenere sconti con la Carta Dedicata a Te?

Francesca Ereddia

18 Settembre 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Come ottenere sconti con la Carta Dedicata a Te? La carta è un aiuto alle famiglie in difficoltà, che si traduce in una erogazione di 500 euro. Ma non solo: infatti, usando la carta è anche possibile avvalersi di un ulteriore sconto sull’importo del 15%. Ecco come ottenerlo.

Come ottenere sconti con la carta dedicata a te?

Con la carta dedicata a te è possibile ottenere sconti del 15% sul totale dei prodotti acquistati. Per farlo, basterà annunciare in cassa di stare usando la carta dedicata a te: saranno i cassieri a provvedere all’applicazione dello sconto sul totale dell’importo. Dall’importo della carta verrà dunque scalato il totale della spesa ma a netto dello sconto ottenuto.

La carta ha fatto il suo ritorno dallo scorso 9 settembre, sia per i vecchi che i nuovi percettori.

Che prodotti posso acquistare con la Dedicata a te?

Per quest’anno il Governo ha ampliato la lista dei prodotti acquistabili con la Carta, aggiungendo anche i prodotti DOP, IGP, e i surgelati.

Ricordiamo che i prodotti acquistabili sono:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
  • pescato fresco;
  • latte e suoi derivati;
  • uova;
  • oli d’oliva e di semi;
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
  • paste alimentari;
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
  • farine di cereali;
  • ortaggi freschi, lavorati;
  • pomodori pelati e conserve di pomodori;
  • legumi;
  • semi e frutti oleosi;
  • frutta di qualunque tipologia;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
  • lieviti naturali;
  • miele naturale;
  • zuccheri;
  • cacao in polvere;
  • cioccolato;
  • acque minerali;
  • aceto di vino;
  • caffè, tè, camomilla;
  • prodotti DOP ed IGP;
  • surgelati.
Leggi anche  Farmaci gratis, aggiunti dall’Aifa sette medicinali: tra colite, malattie cardiovascolari e fibrosi cistica

E’ altresì possibile acquistare carburanti e biglietti/abbonamenti per mezzi di trasporto. E’ riservata ai soli nuclei famigliari al di sotto dei 15mila euro di ISEE, ed è assegnata secondo graduatorie basate sul numero di persone presenti nel nucleo.