Come richiedere il bonus vacanza 2023? Accanto ai nuovi Bonus lanciati per il 2023 che mirano a soddisfare i bisogni primari degli italiani, troviamo anche dei bonus voluti per accentuare le opportunità di divertimento, fra questi abbiamo il bonus vacanza 2023 dell’INPS.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
A chi spetta il Bonus Vacanza
Il Bonus Vacanza 2023 è un’agevolazione attuata dall’INPS conosciuta anche come “Estate INPSinsieme Senior“. L’INPS ha messo a disposizione 3.850 contributi di cui:
- 1000 da 8 giorni e 7 notti e 2000 da 15 giorni e 14 notti in Italia;
- 250 da 8 giorni e 7 notti e 600 da 15 giorni e 14 notti in Italia.
Il sussidio spetta:
- Ai pensionati disabili a carico della Gestione Dipendenti Pubblici, della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (come da decreto ministeriale 45 del 2007) o che hanno aderito alla Gestione Fondo Postelegrafonici (ex IPOST);
- Ai familiari (caregiver) di un disabile in possesso dei requisiti elencati sopra. Tra i familiari sono inclusi: coniuge convivente o unito civilmente che compare nell’attestazione dell’ISEE, figli conviventi di disabili gravi o invalidi civili al 100% con riconoscimento d’indennità di accompagnamento.
Il bonus potrà essere utilizzato per coprire le spese legate alle prenotazioni di soggiorni turisti in Italia per anziani, con coniugi e eventuali figli disabili. Il periodo e l’organizzazione del viaggio deve essere fornito da un ente terzo che opera nel turismo, come tour operatore e agenzie di viaggio.
L’offerta dovrà contenere:
- alloggio presso una struttura turistico ricettiva;
- vitto per tutta la durata del soggiorno;
- eventuali spese di viaggio oppure gite, escursioni, attività sportive, ludico ricreative o altro, sempre comprese nel pacchetto;
- coperture assicurative.
Non sono invece compresi i soggiorni organizzati direttamente con la struttura ospitante o prenotati online. L’ammissione o meno al bando dipende da graduatorie elaborate per ordine crescente di indicatore Isee, con priorità ai richiedenti con disabilità gravi.
A quanto ammonta il Bonus Vacanza
Il contributo che spetta ai beneficiari che hanno presentato la domanda online al sito dell’INPS e aventi tutti i requisiti varia nelle somme in base all’ISEE e alla durata del soggiorno:
- 800 euro (per un soggiorno in Italia di 8 giorni e 7 notti);
- 1.400 euro (per un soggiorno in Italia di 15 giorni e 14 notti).
Per quanto l’importo in base all’ISEE:
- fino a 8mila euro di Isee – 100%;
- da 8mila a 16mila – 95%;
- da 16mila a 24mila – 90%;
- da 24mila a 32mila – 85%;
- da 32mila a 40mila – 80%;
- da 40mila a 48mila – 75%;
- da 48mila a 56mila – 70%;
- da 56mila a 72mila – 65%;
- superiore a 72mila (quindi in mancata presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica prima della presentazione della domanda) – 60%.
Come richiedere il Bonus Vacanza
Per l’accesso al Bonus vacanze 2023 occorre presentare la domanda online sul sito dell’Inps attraverso i seguenti sistemi di autenticazione:
- SPID (Sistema pubblico di identità digitale);
- CIE (Carta d’identità elettronica);
- CNS (Carta nazionale dei servizi).
Nell’area riservata comparirà la procedura “Estate INPSieme Senior – Domanda seguire le istruzioni. Nella sezione “Segui iter domanda” sarà anche possibile consultare l’esito del concorso.
Bisogna allegare alla domanda il certificato di invalidità, nel caso di soggetti invalidi o con handicap, oltre a tutti i documenti che attestano le spese supportate per l’assistenza personale e per un eventuale ricovero in strutture residenziali.
Il bando “Estate INPSieme Senior” (leggi il bando) sarà presto disponibile sul sito INPS, mentre le domande potranno essere presentate tra luglio e ottobre 2023, con rientro entro l’1 novembre dell’anno in corso.
Documentazione per il modello 730
La documentazione da conservare per la detrazione in dichiarazione nel modello 730 è la seguente:
- Fattura o documento commerciale o scontrino/ricevuta fiscale emessi dal fornitore, che riportano il codice fiscale del componente del nucleo che intende fruire dell’agevolazione;
- Documentazione idonea a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella DSU (solo nel caso in cui l’agevolazione sia stata concessa sulla base di una DSU con omissioni o difformità).
L’importo della detrazione dovrà essere pre-compilato nella dichiarazione dell’utilizzatore al rigo E83 del quadro E, con il codice 3.