Come rinnovare esenzione ticket 2023? Sono in scadenza in diverse Regioni le esenzioni ticket annuali: E01, E02, E03, E04, per i nuclei familiari con un reddito basso o per età, in una famiglia con minore di 6 anni oppure con adulto over 65enne. Ecco cosa sapere sul rinnovo.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Come rinnovare esenzione ticket: quando farlo?
Nella maggior parte delle Regioni italiane, il rinnovo dell’esenzione ticket per richiedere gratis le visite specialistiche e l’assistenza farmaceutica deve essere effettuato successivamente al 31 Marzo 2023. Quindi, da questa data, in quasi tutte le Regioni italiane scadono le esenzioni ticket degli utenti, ossia terminano temporaneamente tutte le agevolazioni per non pagare le visite specialistiche o il ticket sanitario sui farmaci.
A partire dal 1° Aprile 2023, il cittadino deve contattare il medico di famiglia, per controllare se ha ancora diritto alle due esenzioni ticket previste.
Se il medico conferma la cessazione del diritto, bisogna presentare alla Asl di competenza:
- l’esenzione per l’assistenza farmaceutica;
- l’esenzione delle visite ed esami specialistici.
Come rinnovare esenzione ticket: chi ha diritto all’esenzione
Le esenzioni del ticket dipendono da vari fattori: reddito, età, condizione sociale, essere affetti da determinate patologie, invalidità civile o in casi particolari come gravidanza, diagnosi precoce di tumori e accertamento HIV.
Vediamo quali sono le categorie che possono usufruire dell’esenzione:
- Malattie croniche e rare. Secondo la definizione data dall’Oms, per malattia cronica si intende quella che prevede “problemi di salute che richiedono un trattamento continuo durante un periodo di tempo da anni a decadi”;
- Diagnosi precoce tumori. Tra cui: prestazioni diagnostiche nell’ambito di campagne di screening autorizzate dalla Regione, esame citologico cervico-vaginale (Pap Test), esame mammografico, colonscopia, prestazioni di approfondimento diagnostico correlate alla diagnosi precoce del tumore della mammella;
- Invalidità. [qui tutte le categorie]
- Gravidanza. Anche nel periodo della gravidanza tutte le donne avranno diritto all’esenzione del pagamento del ticket per alcune visite specialistiche e diagnostiche. Tali visite vengono erogate dallo Stato in via del tutto gratuita, perché considerate necessarie per la tutela della salute della mamma e del bambino.
- Ex pazienti Covid. Coloro che sono stati ricoverati per Covid. È l’articolo 27 del Decreto Sostegni bis che ha previsto – a decorrere dal 26 maggio 2021 e per un periodo di due anni – l’esenzione del ticket sanitario per le prestazioni “diagnostiche e specialistiche ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale che rientrano nelle attività di follow-up sulle possibili conseguenze del virus”.
- Reddito.
Come richiedere esenzione ticket: i codici per l’esenzione
Secondo le linee guida del Ministero della Salute, l’esenzione del pagamento del ticket viene concesso tenendo conto di requisiti anagrafici e reddituali. È importante sapere però che l’esenzione per reddito non riguarda il ticket dei farmaci di fascia A.
Le categorie che vengono esentate dal pagamento del ticket sono:
- codice E01: i cittadini che hanno meno di 6 anni e quelli che superano i 65, nel caso in cui facciano parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro annui.
- codice E02: disoccupati e familiari a carico, coloro che hanno un reddito del nucleo familiare inferiore a 8.263,31 euro, che arriva fino a 11.362,05 euro quando uno dei coniugi è a carico. A questo conteggio si devono aggiungere 516,46 per ogni figlio a carico.
- codice E03: titolari di pensione sociale o percettori di assegno sociale e familiari a carico.
- codice E04: Con questo codice sono caratterizzati i pensionati di età superiore ai sessant’anni con familiari a carico e un reddito annuo complessivo inferiore a 8263,31 euro, aumentato a 11362,05 euro in presenza di un coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
RICORDA –> da oggi puoi consultare tutte le spese mediche (inclusi i farmaci) pagati con la tessera sanitaria accedendo tramite Spid sull’app MyTS Spese e tessera sanitaria. Quest’applicazione, oltre ad essere utile per organizzare tutte le uscite fatte in spese mediche, serve anche per poter chiedere l’esenzione.
Come rinnovare esenzione ticket: i documenti necessari
Se l’esenzione ticket è scaduta ed il nucleo non supera i redditi indicati sul modulo di domanda o il valore Isee (solo per alcune Regioni) si può richiedere l’esenzione del ticket sanitario attraverso due modalità:
- presentando due modelli di autocertificazione alla Asl di competenza:
– AUTOCERTIFICAZIONE PER RILASCIO DELL’ ATTESTATO DI ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PER MOTIVI DI REDDITO VISITE ED ESAMI SPECIALISTICI
– AUTOCERTIFICAZIONE PER RILASCIO DELL’ ATTESTATO DI ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PER MOTIVI DI REDDITO ASSISTENZA FARMACEUTICA) diversi da Regione a Regione, - online, attraverso il lettore smart card e la tessera sanitaria
Come richiedere esenzione ticket: regione per regione
Ogni Regione ha la possibilità di gestire ed estendere il rinnovo dell’esenzione per reddito:
- Lombardia. Riconosce l’esenzione a disoccupati (E12) con dichiarazione di Immediata disponibilità (DID) e con un reddito familiare uguale o inferiore a 27 mila euro. Ai residenti in cassa integrazione (E13), e ai cittadini con più di 66 anni (E14) e un reddito fiscale annuo fino a 18 mila euro.
- Piemonte. L’esenzione per reddito è stata prorogata per 12 mesi ai bambini fino a 6 anni e agli over 65 (E01), ai titolari di assegno sociale (E03) e di pensione (E04), fino al prossimo 31 marzo. Non è invece prorogata l’esenzione per i lavoratori disoccupati (E02) a cui sono equiparati anche i lavoratori in mobilità purché si trovino nelle stesse condizioni reddituali, che dovranno recarsi alla propria ASL di appartenenza per il rinnovo del certificato oppure utilizzare il servizio online dedicato, autenticandosi con lo SPID o con la tessera sanitaria.
- Liguria. Il termine per il rinnovo dell’esenzione da reddito fissato per 31 marzo non riguarderà gli over 65 e gli under 6 liguri purché abbiano ancora le condizioni reddituali per rientrare nella fascia di esenzione E01 ( reddito annuo complessivo del nucleo familiare di appartenenza non superiore a 36.151,98 euro). In quel caso la validità è da ritenersi illimitata. Per tutti coloro che vedranno venire meno le condizioni di reddito (E01, E02, E03, E04) per avere l’esenzione, dovranno invece comunicarlo tempestivamente con l’autocertificazione alle Asl di riferimento.
- Toscana. I certificati di esenzione E01, E02, E03, E04 hanno validità annuale, fatta eccezione per gli ultrasessantacinquenni che avranno l’esenzione illimitata purché non siano intervenute modifiche reddituali. Sono state introdotte le esenzioni E90 per i disoccupati, E91 per i lavoratori in cassa integrazione ed E92 per i lavoratori in mobilità. In tutti i casi l’esenzione è possibile per i familiari a carico, purché l’ISEE non sia superiore a 18 mila euro.
- Sicilia. I cittadini siciliani che avranno diritto alle esenzioni per il ticket E01, E02, E03 e E04 previste dal Ministero dovranno presentare la propria autocertificazione online. Pochi click saranno sufficienti ai cittadini con SPID, Carta di Identità dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica, per inserire l’autocertificazione e visualizzare le esenzioni attive sul proprio profilo. Questo permetterà di essere sempre aggiornati e di evitare inutili code agli sportelli.