Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Disabili

Come si calcola IVA al 4% per prodotti persone disabili?

Le persone affette da disabilità hanno diritto a una riduzione dell'IVA: ecco come effettuare il calcolo (con esempi)

di Francesca Ereddia
25 Ottobre 2024
in Disabili
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Chi è affetto da disabilità accede a diverse agevolazioni fiscali, tra cui quella dell’IVA ridotta. Ma come si calcola l’IVA al 4% per prodotti per persone disabili?
Ecco degli esempi pratici.

Sommario

Toggle
  • IVA al 4%: quali sono i prodotti interessati?
  • Esempi di calcolo per IVA al 4%
  • Altre detrazioni fiscali per disabili

IVA al 4%: quali sono i prodotti interessati?

Ma quali prodotti è possibile acquistare con IVA agevolata? L’IVA al 4% interessa una vasta gamma di prodotti, come:

  • automobili;
  • sussidi tecnici ed informatici;
  • mezzi necessari all’accompagnamento;
  • mezzi per la deambulazione e il sollevamento;
  • ausili per disabili.

Questo significa, come è possibile dedurre dalla lista di cui sopra, che deve comunque trattarsi di strumenti e mezzi idonei a migliorare la vita della persona con disabilità. Non è infatti possibile, ad esempio, acquistare lavatrici o altri elettrodomestici similari.

Deve, in sostanza, esserci una funzionalità tra l’oggetto che si acquista e la propria disabilità. L’acquisto deve essere certificabile da prescrizione medico-specialistica, che attesti che quell’acquisto avverrà in funzione ed in ragione della disabilità della persona interessata.

Fatte queste necessarie premesse, vediamo ora con alcuni esempi pratici come viene calcolata l’IVA su questi prodotti.

Esempi di calcolo per IVA al 4%

Facciamo l’esempio di una persona disabile che voglia acquistare una carrozzina elettrica. Il prezzo al pubblico di una Carrozzina elettrica ammonta in media a 2.500 € (comprensivo di IVA al 22%). Calcoliamolo con l’IVA agevolata, scorporando prima l’IVA del 22% per comodità:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Congedo straordinario 104, come funzionano i permessi
  • 2.500€ : 1,22 = 2.049,18 (prezzo totale imponibile senza IVA)

Avremo così ottenuto il prezzo senza IVA. Ora aggiungiamo l’IVA agevolata al 4%

  • 2.049,18 x 1,04 = 2.131,15 (prezzo totale con IVA al 4%)

In questo caso, una carrozzina elettrica che al pubblico costa 2.500 Euro, viene pagata 2.131,15 Euro da una persona che può usufruire dell’IVA agevolata al 4%.

Altre detrazioni fiscali per disabili

Oltre all’agevolazione sull’IVA, le persone con disabilità possono contare su ulteriori detrazioni. Quali:

  • detrazione IRPEF del 19% per spese sanitarie e dispositivi medici: le spese sanitarie sostenute per cure mediche, farmaci o acquisto di dispositivi specifici per la disabilità possono essere detratte al 19% dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Sono inclusi l‘acquisto di carrozzine, protesi, apparecchi acustici e altri ausili sanitari.
  • detrazione del 19% per l’acquisto di veicoli per disabili: le persone con disabilità (o i familiari che le hanno fiscalmente a carico) possono beneficiare di una detrazione IRPEF del 19% sull’acquisto di: auto nuove o usate adattate per la guida o per il trasporto di disabili. Il limite massimo detraibile è di 18.075,99€ e la detrazione è applicabile una volta ogni 4 anni.
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790