Concorsi pubblici, tutti i bandi del 2025

Tommaso Pietrangelo

18 Gennaio 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La Pubblica Amministrazione ha comunicato che metterà a disposizione per l’anno 2025 decine di migliaia di posti a tempo indeterminato, distribuiti su vari settori: dall’Inps al Ministero della Cultura, passando per le Forze dell’Ordine, la Scuola, la Sanità e l’Agenzia delle Entrare. Vediamo di seguito tutti i bandi previsti per quest’anno.

Concorsi pubblici, dalle Forze dell’Ordine al Ministero della Giustizia

Sono previste per il 2025 diverse assunzioni nel settore delle Forze dell’Ordine, per un totale di 16.630 unità totali. In particolare:

Presso il Ministero della Giustizia, invece, verranno messi a disposizione 236 posti, con le domande che chiuderanno il 29 gennaio. In particolare:

  • Per l’Area funzionari 100 posti
  • Per l’Area assistenti gli altri 136 posti

Oltre a ciò, il Piano triennale dei fabbisogni di personale del Ministero prevede l’assunzione di oltre 14mila figure professionali entro il 2026, con lo scopo di colmare i vuoti di organico nei Dipartimenti dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, dell’amministrazione penitenziaria e per la giustizia minorile e di comunità.

Bandi Inps per il 2025

Leggi anche  Buoni Pasto 2025, nuovo tetto alle commissioni: cosa cambia per lavoratori, esercenti e aziende
Anche l’Inps conta di assumere nuovo personale, circa 1.500 persone, come parte del Piano triennale del fabbisogno del personale. Inoltre, dei 2.500 posti a tempo indeterminato previsti entro il 2024, sono ancora in attesa di pubblicazione i bandi per:

<ul”>


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • 403 Funzionari, famiglia professionale Ispettore di vigilanza
  • 142 Funzionari amministrativi
  • 920 Funzionari sanitari, di cui 782 nelle aree psicologiche e sociali, e 138 Infermieri
  • Almeno 15 unità dirigenziali di livello non generale
  • Almeno 16 professionisti legali.

Bandi Ministero della Cultura e Maeci

Il Ministero della Cultura prevede invece, per il 2025, l’assunzione di 800 unità nei posti di assistente. Ed entro due anni si prevede la pubblicazione di concorsi per diplomati e laureati per un totale di 1.100 posti tra assistenti e funzionari.
Anche il Maeci, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, ha in programma di indire quest’anno un concorso per 100 posti nell’area degli Assistenti, mentre oltre 50 posti sono previsti nella carriera diplomatica, di cui 35 segretari di legazione e 18 di elevate professionalità.

Bandi Ministero della Difesa e Presidenza del Consiglio

Nel triennio 2023-2025, il Piano integrato di attività e organizzazione prevede per il Ministero della Difesa l’assunzione di un totale di 1.393 unità tra dirigenti, ricercatori e docenti, e personale civile impiegato in ruoli tecnici, amministrativi, ausiliari e funzionari.
Vanno inoltre segnalati i bandi attesi nel 2025 per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, pari a 121 posti disponibili totali.

Concorsi per docenti e Dsga

Il 2025 sarà l’anno del cosiddetto concorso Pnrr 2, che prevede l’assunzione di 19.032 docenti in tutte le scuole di ordine e grado. Di questi:

Le domande per accedere a questi concorsi chiudevano lo scorso 30 dicembre 2024. In aggiunta, sempre per quanto riguarda il mondo della scuola, è da segnalare il concorso per 1.435 posti di Direttore dei servizi generali e amministrativi (Dsga). In questo caso le richieste chiudono il 15 gennaio.

Bandi Agenzia delle Entrate

In base al Piano integrato 2024-2025, l’Agenzia delle Entrate prevede di assumere quest’anno un totale di 3.865 unità tramite concorsi pubblici, insieme a passaggi d’area, riammissioni in servizio, mobilità nuove assunzioni e categorie protette. Nel corso del 2025 l’AdE assumerà a tempo indeterminato 190 funzionari tra tecnici e gestionali.

Bandi Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, invece, mette a disposizione nel 2025 quasi 550 posti riservati a diplomati e laureati. In particolare, saranno indetti due concorsi per titoli ed esami, con lo scopo di assumere 381 assistenti e 163 funzionari (per quest’ultima posizione è però necessario il possesso del titolo universitario).

Concorsi Esercito, Marina e Aeronautica

Diversi anche i concorsi previsti nel 2025 per le Forze Armate. Fino al 12 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda prevista dal secondo blocco del concorso per diventare Volontari in ferma iniziale (VFI) all’interno dell’Esercito Italiano. Il terzo blocco scatterà invece dal 1° luglio 2025 al 30 luglio 2025.
Atteso poi il concorso della Marina Militare italiana, che offre 2.500 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI). Unico requisito scolastico in questo caso è il diploma di scuola secondaria di primo grado. Il reclutamento avrà luogo in due blocchi di domande, con differenti periodi di incorporamento a partire da luglio 2025.
Per quanto riguarda l’Aeronautica, entro il 15 gennaio sarà possibile presentare la domanda per l’ammissione all’Accademia di 155 allievi ufficiali. Tra maggio e giugno 2025, invece, verrà pubblicato il bando di concorso per Ufficiali di Ruolo Normale a Nomina Diretta. Mentre nei mesi di luglio e agosto è atteso il bando per Ufficiali del Corpo Sanitario.

Bando per la Corte dei Conti

Scadono il 30 gennaio i termini per la domanda di partecipazione alla selezione di 40 posti amministrativi presso la Corte dei Conti, dei quali:

Bandi per la sanità in Campania e Lazio

Per quanto riguarda la Regione Campania, la Direzione Generale per la Tutela della Salute della Giunta Regionale ha indetto per il 2025 un concorso pubblico unico per la selezione di 1.274 Operatori Socio-Sanitari (OSS). Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 17 gennaio 2025.
Infine, la Regione Lazio ha annunciato assunzioni straordinarie in ambito sanitario, con l’inserimento previsto di circa 14mila professionisti entro il 2025. L’obiettivo della selezione è quello di creare una rete per il trattamento dei disturbi alimentari da impiegare nelle Asl e negli ospedali laziali.

Come fare domanda per i concorsi pubblici

Tutti i bandi dei concorsi previsti per il 2025 saranno pubblicati sul Portale InPA, tramite il quale sarà possibile inviare le domande di partecipazione. Per portare a termine la procedure può essere richiesto il pagamento di una tassa di concorso e il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec) intestato al candidato. É inoltre essenziale disporre dello SPID.