È attesa la pubblicazione, entro l’estate del 2025, di un nuovo bando di concorso INPS per l’assunzione di assistenti qualificati. Per partecipare alla selezione basterà essere in possesso del diploma di scuola superiore. Ecco tutti i dettagli, i posti disponibili e come fare a candidarsi per il nuovo bando INPS.
Bando INPS 2025, cosa sappiamo
Come annunciato nel Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) dell’INPS, è in arrivo nel 2025 un nuovo bando per l’assunzione di 1.530 assistenti qualificati, e l’uscita è prevista entro questa estate. Il requisito essenziale per partecipare alle selezioni è quello di essere in possesso del diploma di scuola superiore. Conviene poi prepararsi per tempo all’esame, così da avere la possibilità di studiare approfonditamente tutte le materie oggetto delle singole prove. Anche perché, essendo questo uno dei posti più ambiti nella Pubblica Amministrazione, e visto che i requisiti di accesso non sono proibitivi, è previsto un altissimo numero di richieste.In attesa dell’uscita del bando, è utile anche assicurarsi di avere già le credenziali per l’accesso al portale InPa della Pubblica Amministrazione, che è l’unico modo, al momento, per verificare le opportunità di lavoro disponibili e candidarsi alle singole selezioni.
I posti previsti dal concorso
Come anticipato, il nuovo bando INPS 2025 verrà indetto per assumere 1.530 assistenti qualificati, di cui:
- 960 assistenti di servizio, che si occuperanno di supportare le attività amministrative e gestionali degli uffici INPS dislocati su tutto il territorio nazionale
- 501 assistenti informatici, che avranno come compito la gestione e manutenzione dei sistemi informatici dell’Istituto attraverso la digitalizzazione dei servizi
- 38 assistenti di servizio, che saranno assunti invece per l’ufficio della Provincia autonoma di Bolzano. In questo caso, sarà necessario anche dimostrare specifiche competenze di base legate al contesto territoriale e linguistico
- 31 assistenti tecnici, che saranno incaricati di fornire supporto in ambito tecnico-operativo all’interno delle strutture dell’INPS.
Le assunzioni del nuovo bando riguarderanno gli uffici INPS di tutta Italia, perciò non è da escludere un trasferimento (ma più si finisce in alto in graduatoria, maggiori sono le possibilità di ottenere una sede più gradita).
Requisiti per partecipare al bando INPS
Per partecipare al nuovo concorso INPS 2025 basterà essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità). A questo requisito essenziale, poi, si aggiungono i classici requisiti generalmente previsti per l’assunzione nella Pubblica Amministrazione, come il godimento dei diritti civili e politici, o l’idoneità fisica all’impiego. È necessario inoltre non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un lavoro presso la Pubblica Amministrazione.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Quanto alla cittadinanza, è obbligatoria la cittadinanza italiana, o quella di uno Stato membro dell’Unione Europea o in ogni caso conforme alle disposizioni del decreto legislativo n. 165/2001.
Prove e materie del concorso INPS
L’iter del concorso INPS non sarà semplificato, come previsto dalla riforma Brunetta, e partirà molto probabilmente da una prova preselettiva, nel caso (possibile) in cui dovessero pervenire molte candidature. La prova preselettiva consisterà in una serie di test a risposta multipla, che valuteranno la conoscenza delle materie oggetto della prova scritta, con l’aggiunta dell’inglese e dell’informatica.
Per coloro che raggiungeranno la soglia minima richiesta dalla prova preselettiva, sarà quindi possibile passare alla prova scritta vera e propria. In questo caso, oltre a domande a risposta multipla, ce ne saranno anche altre a risposta sintetica.
L’ultimo passaggio sarà costituito poi dalla prova orale. Al momento sappiamo che bisognerà dare prova di conoscere il diritto costituzionale, il diritto del lavoro e della previdenza sociale, e anche alcune delle misure che l’INPS solitamente tratta.
Quando esce il bando e come fare a candidarsi
Non siamo ancora al corrente della data esatta di pubblicazione del bando INPS. Tuttavia, in linea di massima, l’uscita dovrebbe avvenire entro giugno 2025. Il bando sarà pubblicato sul portale InPa, quindi bisognerà essere registrati alla piattaforma tramite Spid (oppure con le credenziali della Carta d’identità elettronica o della Carta nazionale dei servizi). Seguirà una procedura di iscrizione generale al portale, che richiede l’inserimento dei dati personali, delle esperienze lavorative pregresse, dei titoli di studio e di altre informazioni essenziali. Sarà infine possibile inviare la propria candidatura.