È alle porte l’appuntamento della prova scritta per il concorso Polizia di Stato che vedrà il reclutamento di 1650 candidati. La data ufficiale della prova scritta è il 27 novembre e si terrà alla Nuova Fiera di Roma (Ingresso NORD, sita in Via Portuense, 1645-1647, Roma), ma non sarà l’unica prova da dover superare.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Le prove saranno 4 in totale:
- prova scritta;
- efficienza fisica;
- idoneità psico-fisica;
- idoneità attitudinale.
Per poter partecipare alla prova scritta del concorso Polizia 2023, (cui possono accedere solo coloro che hanno presentato domanda entro il 10 agosto 2023, come da bando) i candidati dovranno mostrare un documento d’identità e la tessera sanitaria su supporto magnetico. C’è un calendario specifico da seguire per le prove, è importante capire in cosa consistono in modo da prepararsi al meglio.
Molti aspiranti infatti si chiedono che titolo di studio serve per entrare nella Polizia di Stato? Chi può partecipare al concorso Polizia? Che punteggio si deve avere per superare il concorso di Polizia?
Requisiti concorso Polizia 2023
Al concorso Polizia di Stato possono partecipare tutti i cittadini italiani che soddisfano determinati requisiti, non troppo stringenti.
Ecco una lista di tutti i requisiti per poter partecipare:
- cittadinanza italiana;
- età compresa tra i 18 e i 26 anni;
- diploma di maturità;
- godimento dei diritti civili e politici;
- efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica.
Dei 1650 posti di agenti allievi, 15 sono esclusivamente riservati a favore di chi possiede l’attestato di bilinguismo, italiano e tedesco, di livello B2.
Tutte le prove da superare al concorso
Sebbene la prova scritta sia una delle più importanti, ci sono altre prove che bisogna superare e per cui è importante prepararsi con largo anticipo.
- Corsa 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia;
- Esame clinico, valutazione psichica, accertamenti strumentali e di laboratorio;
- Accertamenti dell’attitudine al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali, oltre che un colloquio psicologico.
Materie del concorso Polizia di Stato
La prova scritta del concorso Polizia di Stato consiste in un questionario con domande a risposta sintetica o multipla. Gli argomenti sono vari e comprendono le seguenti materie:
- Cultura generale;
- Lingua inglese;
- Apparecchiature e applicazioni informatiche diffuse;
- Ragionamento logico, matematico e critico, verbale;
- Materie di cui all’articolo 39, comma 2, del decreto del Ministero dell’Interno 9 settembre 2022, n. 168.
Ma che punteggio si deve avere per superare il concorso di Polizia? La votazione non deve essere inferiore a 18/30. Solo i primi 3300 candidati verranno contattati per la prova successiva, ovvero l’accertamento dell’efficienza fisica.
La prova scritta richiede studio e impegno, per prepararsi al meglio è possibile consultare libri e testi che contengono le materie oggetto della selezione. Si possono trovare manuali che contengono sia la parte generale che la parte di quiz, in modo da esercitarsi.
Risultati della prova scritta, dove trovarli?
Terminata la prova scritta, bisognerà attendere la graduatoria con i risultati per sapere se è stata superata. Le informazioni si possono trovare sul sito istituzionale della Polizia di Stato e verranno riportate in forma anonima.
Per quanto riguarda le prove successive, il calendario con tutte le date sarà pubblicato il 18 dicembre 2023, sempre sullo stesso sito.
Discussion about this post