Concorso Ufficio del Processo 2023: entro la fine dell’anno, dovrebbe uscire il bando che darà tutte le delucidazioni per parteciparvi. Si tratta di un’altra grande novità in materia Giustizia, dopo il recentissimo Decreto Giustizia che ha riguardato alcune riforme salienti in ambito penale.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Come ha detto il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, presto saranno create oltre 11mila opportunità di lavoro.
Concorso Ufficio del Processo 2023: i posti disponibili
i posti disponibili saranno 11.919, e l’inserimento è previsto per l’estate del 2024. Ad ogni modo, per ulteriori delucidazioni sui posti previsti è necessario attendere l’uscita dei bandi ufficiali, perché una parte di questi 11.919 posti potrebbe essere coperta mediante scorrimento delle graduatorie del precedente concorso.
Nel 2021 era stata prevista l’assunzione complessiva di 16.500 funzionari dell’ufficio del processo, ma il numero dei posti è poi aumentato. La prima procedura ha raggiunto 8.625 unità e la seconda potrebbe arrivare ora a 11.919 unità, per un totale, dunque, in 3 anni, di oltre 20.500 inserimenti.
Requisiti per l’Ufficio del processo
Per poter accedere al Concorso per l’Ufficio del processo, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze dei servizi giuridici (L-14).
- Diploma di laurea di vecchio ordinamento in Giurisprudenza.
- Laurea specialistica in Giurisprudenza (LS 22) o Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (LS 102).
- Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01).
Il concorso si baserà su una procedura unica, consistente in un esame scritto, composto da 40 domande a risposta multipla.
Le domande riguarderanno le seguenti materie:
- Diritto pubblico.
- Ordinamento giudiziario.
- Lingua inglese.
Come partecipare al concorso ufficio del processo?
Non si sanno ancora le modalità di inoltro della domanda. Sarà dunque necessario attendere i bandi ufficiali, che verranno resi disponibili sul sito del Ministero della Giustizia, alla voce Concorsi pubblici.
Cosa fa un addetto all’ufficio del processo?
Un addetto all’ufficio del processo, comunemente detto anche “impiegato del processo”, è un professionista che lavora in un ufficio legale o giuridico e svolge una serie di compiti legati alla gestione dei documenti e delle pratiche legali durante il processo giudiziario.
Le sue attività possono essere le più disparate, tra cui, a puro titolo esemplificativo, qui ne ricordiamo solo alcune:
- Preparazione dei documenti legali: gestione citazioni, memorie, istanze, e e tutto quello che attiene all’iter giudiziario;
- Registrazione dei documenti: la gestione, l’archiviazione e la registrazione di tutti i documenti giuridici sono affidate a loro;
- Comunicazione: Comunicano con avvocati, giudici, tribunali, e altre parti coinvolte nel processo per coordinare udienze, scadenze e altre questioni procedurali.
- Ricerca legale: effettuano ricerche legali attinenti ai vari casi loro affidati
- Assistenza ai clienti: Forniscono assistenza ai clienti nell’ottenere e compilare i documenti necessari per presentare una causa o rispondere a una citazione.
- Assistenza durante le udienze: Assistono gli avvocati durante le udienze per la preparazione dei documenti necessari
Discussion about this post