Un conto corrente gratuito è un’opzione che permette alle persone di aprire un conto in banca senza spese di gestione o commissioni per le operazioni di base. Questa agevolazione è rivolta principalmente a coloro che hanno un basso ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Grazie a questa opzione, le spese di gestione e le commissioni vengono eliminate, consentendo alle persone di risparmiare e di effettuare operazioni bancarie senza dover affrontare costi aggiuntivi legati al conto corrente. Tuttavia, è importante sottolineare che questa agevolazione è poco conosciuta, ma offre importanti benefici.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Conto corrente gratuito: cos’è?
Il governo ha introdotto diversi bonus per coloro che si trovano in determinate fasce di reddito secondo l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), al fine di aiutare le persone in condizioni economiche svantaggiate.
Uno dei vantaggi attualmente disponibili è il conto corrente gratuito. Questo permette alle persone di aprire un conto bancario senza dover affrontare le spese di gestione normalmente richieste dalla banca.
Il conto corrente gratuito (o a zero spese) è un conto bancario di base che offre operazioni minime gratuitamente. Ciò significa che non sono addebitate né spese fisse (come imposte di bollo e canone annuo) né spese variabili (come i costi per l’emissione di bonifici).
L’introduzione del conto corrente gratuito è avvenuta nel 2018 con il decreto n. 70 del 3 maggio 2018 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in conformità alle direttive dell’Unione Europea 2014/92/UE.
Requisiti necessari
Il conto corrente gratuito è destinato ai lavoratori e ai pensionati con reddito basso che soddisfano determinati requisiti. Questi requisiti includono:
- un ISEE inferiore a 11.600 euro per i contribuenti;
- una pensione lorda inferiore a 18.000 euro per i pensionati, anche se l’ISEE supera la soglia.
Le persone che soddisfano questi requisiti possono aprire un solo conto bancario con queste condizioni. È anche possibile aggiungere un co-titolare che fa parte dello stesso nucleo familiare e che condivide lo stesso ISEE.
È importante presentare ogni anno, entro il 31 maggio, il valore ISEE aggiornato alla propria banca per confermare di continuare a soddisfare i requisiti.
Se si possiede già un conto corrente, è sufficiente contattare la propria banca e richiedere il passaggio al conto base gratuito.
Come funziona?
Il conto corrente gratuito è un tipo di conto bancario progettato per le persone a basso reddito, in cui tutti i costi associati al possesso del conto vengono azzerati.
Di conseguenza, tutte le spese solitamente presenti in un conto corrente vengono eliminate. Non ci sono commissioni o costi fissi da pagare. I beneficiari sono anche esenti dall’imposta di bollo “patrimoniale”, che deve essere pagata quando si supera la soglia annuale di 5.000 euro.
In particolare, il conto corrente gratuito include l’eliminazione delle seguenti spese:
- Canone mensile di gestione;
- Imposta di bollo;
- Costi associati ai prelievi di contante, sia in Italia che all’estero;
- Costo per l’emissione della carta di debito;
- Commissioni sulle operazioni bancarie come bonifici.
È importante sottolineare che il conto corrente oggetto di questa agevolazione è un conto corrente base, il che significa che le operazioni gratuite sono limitate. Tuttavia, è un conto bancario sufficiente per coloro che lo utilizzano per effettuare pochi prelievi e bonifici, senza particolari esigenze.
L’unico costo previsto dal conto corrente base è una spesa una tantum durante l’anno, che è inferiore alle spese previste per i conti bancari tradizionali.
Come aprirlo
Per aprire un conto corrente base gratuito, la procedura è la stessa di qualsiasi altro conto bancario tradizionale. È sufficiente recarsi presso la banca scelta e presentare la seguente documentazione che attesta il possesso dei requisiti:
- ISEE in corso di validità (per dimostrare il reddito basso);
- Copia del documento d’identità;
- Copia del codice fiscale;
- Documento che attesta la residenza;
- Numero di telefono;
- Indirizzo email
Fornendo questa documentazione alla banca, è possibile richiedere di aprire un conto corrente base gratuito e beneficiare delle agevolazioni previste.
Migliore conto corrente zero spese
Il conto corrente a zero spese per reddito basso può essere richiesto presso qualsiasi banca seguendo la procedura standard per l’apertura di un conto bancario.
Tra le banche più famose in Italia, alcune da tenere in considerazione includono:
- Unicredit SpA;
- Intesa Sanpaolo SpA;
- Banco Popolare – Società Cooperativa.
Queste sono solo alcune delle opzioni disponibili e è consigliabile fare una ricerca e confrontare le offerte e i servizi delle diverse banche prima di prendere una decisione.
Discussion about this post