Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Contratto badante convivente, quali sono le retribuzioni?

Quali sono i costi che una famiglia deve considerare per assumere una badante convivente, con o senza assistenza notturna.

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
24 Aprile 2024
in Lavoro
0
Contratto badante convivente, quali sono le retribuzioni?

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Quest’anno il contratto badante convivente, colf e babysitter ha subito una revisione al rialzo dei minimi salariali, in risposta all’incremento del costo della vita.

L’8 gennaio scorso, il Ministero del Lavoro ha sottoscritto un nuovo accordo con le principali organizzazioni sindacali e datoriali, stabilendo un adeguamento delle paghe minime in linea con i nuovi livelli di inflazione. Se stai valutando l’assunzione di una badante, è fondamentale sapere quali sono i costi a cui stai andando incontro.

Sommario

Toggle
  • Stipendi badanti conviventi del 2024
  • Retribuzioni per contratto badante convivente
  • Retribuzioni per contratto badante non convivente
  • Retribuzioni per assistenza notturna
  • Livelli contrattuali delle badanti

Stipendi badanti conviventi del 2024

I nuovi minimi retributivi per colf, badanti e babysitter, pubblicati all’inizio del 2024, hanno subito un modesto aumento rispetto all’anno precedente. Ad esempio, lo stipendio mensile di una badante convivente di livello A è salito da 725,19 euro a 729,25 euro, mentre per una badante convivente per persona non autosufficiente (livello C) si è passati da 1.120,76 euro a 1.127,04 euro. Sebbene queste variazioni siano contenute, è importante tenerle in considerazione quando si pianificano i costi di una badante.

Retribuzioni per contratto badante convivente

Di seguito sono riportati gli importi medi mensili per i lavoratori conviventi in base ai diversi livelli contrattuali:

  • Livello A: €729,25
  • Livello AS: €861,86
  • Livello B: €928,15
  • Livello BS: €994,44
  • Livello C: €1.060,76
  • Livello CS: €1.127,04
  • Livello D: €1.325,92 (con un’indennità aggiuntiva di €194,98)
  • Livello DS: €1.391,21 (con un’indennità aggiuntiva di €194,98)

Retribuzioni per contratto badante non convivente

Se stai valutando l’assunzione di una badante non convivente, ecco gli importi medi orari per il 2024:

  • Livello A: €5,30
  • Livello AS: €6,24
  • Livello B: €6,62
  • Livello BS: €7,03
  • Livello C: €7,42
  • Livello CS: €7,83
  • Livello D: €9,03
  • Livello DS: €9,41
Leggi anche  Che cosa è la cassa integrazione ordinaria?

Retribuzioni per assistenza notturna

Per quanto riguarda l’assistenza notturna di una badante, questi sono gli importi medi mensili:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Livello BS: €1.143,60 per persone autosufficienti
  • Livello CS: €1.296,09 per persone non autosufficienti
  • Livello DS: €1.601,09 per persone non autosufficienti

Livelli contrattuali delle badanti

È importante comprendere i diversi livelli contrattuali delle badanti per assicurarsi di fornire una retribuzione adeguata in base alle responsabilità e alle competenze richieste. Vediamo di seguito una panoramica dei livelli contrattuali.

Livello A: Assistenti familiari non addetti all’assistenza diretta di persone, sprovvisti di esperienza professionale.

Livello AS: Addetti alla compagnia che forniscono assistenza a persone adulte autosufficienti.

Livello B: Assistenti familiari con specifiche competenze.

Livello BS: Babysitter o assistenti familiari che assistono persone autosufficienti con competenze specifiche.

Livello C: Assistenti familiari che operano con autonomia e responsabilità, possedendo conoscenze di base relative al loro lavoro.

Livello CS: Assistenti familiari per persone non autosufficienti, operanti con autonomia e responsabilità e possedendo conoscenze di base relative al lavoro.

Livello D: Assistenti familiari con responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento.

Livello DS: Assistenti familiari per persone non autosufficienti con responsabilità avanzate o ruoli direttivi.

A partire dal 2020, il contratto badante convivente nazionale per colf, badanti e babysitter prevede un aggiornamento annuale delle retribuzioni, in relazione alla variazione del costo della vita. Nel corso del 2024, l’incremento è stato del 0,56% rispetto all’anno precedente.

Tags: colf e badanti
Pubblicità
Articolo precedente

Certificazione Unica pensionati, cos’è e come richiederla?

Prossimo articolo

Documentazione necessaria per il 730, cosa sapere?

Articoli correlati

Stipendi pubblici pignoramento

Stipendi pubblici, arriva il pignoramento per debiti col Fisco

23 Agosto 2025
Congedo parentale donne

Congedo parentale, svolta storica per le coppie omogenitoriali femminili: cosa ha deciso l’INPS

19 Agosto 2025

Quattordicesima, quando arriva nel 2025?

24 Giugno 2025

Stipendi statali, aumenti dell’1% nel cedolino di luglio

9 Giugno 2025

No alla pausa bagno, arriva il risarcimento per danni morali

8 Giugno 2025

Sfruttamento sul lavoro: dipendenti a Catania pagati 1,6 euro l’ora  

1 Giugno 2025
Carica Altro
Prossimo articolo
documentazione necessaria per il 730

Documentazione necessaria per il 730, cosa sapere?

revoca amministratore condominio - bonusepagamenti.it

Revoca amministratore condominio, quando è possibile?

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
Legale buffet hotel

È legale portare via il cibo dalla colazione a buffet? Cosa dice la normativa

24 Agosto 2025
Stipendi pubblici pignoramento

Stipendi pubblici, arriva il pignoramento per debiti col Fisco

23 Agosto 2025
Bonus libri 2025

Bonus libri di testo 2025/2026: come funzionano Regione per Regione

22 Agosto 2025
carta dedicata a te 2025

Carta Dedicata a Te 2025: quando arriva e cosa si può acquistare

22 Agosto 2025

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790