Dentista gratuito, come accedere alle cure?

Francesca Ereddia

14 Febbraio 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

E’ possibile ottenere un dentista gratuito? L’accesso alle cure odontoiatriche pubbliche dipende da molti fattori economici e sanitari. Alcune categorie di persone, come minori, cittadini a basso reddito e pazienti con patologie gravi, possono talvolta ricevere assistenza gratuita, mentre altri possono beneficiare di tariffe agevolate.

Dentista gratuito: quando e come?

Chi non rientra tra i beneficiari dell’assistenza gratuita può comunque accedere a prestazioni odontoiatriche a costi agevolati, con tariffe che variano a seconda della Regione. In genere, il ticket sanitario è fissato intorno ai 35 euro e copre alcune cure di base. Sono esclusi però gli impianti, protesi (fisse o mobili) e i materiali necessari per interventi complessi (ad esempio, devitalizzazioni).

Le prestazioni coperte dal ticket includono:

  • visite specialistiche per la diagnosi di patologie del cavo orale;
  • interventi d’urgenza per dolore acuto o problematiche che richiedano trattamenti immediati.

Chi ha diritto al dentista gratuito?

Alcune categorie di persone possono accedere a cure odontoiatriche gratuite, senza dover pagare nemmeno il ticket. In alcuni casi, le normative regionali possono includere anche la copertura per protesi e impianti. Per verificare la propria idoneità, è consigliabile rivolgersi alla propria Azienda Sanitaria Locale (Asl) o consultare un odontoiatra.

In Italia, le seguenti categorie possono accedere alle prestazioni gratuitamente:

  • minori;
  • persone a basso reddito;
  • soggetti con gravi patologie;
  • donne in gravidanza.

Questi soggetti son sono esentati dal pagamento del ticket.

I bambini fino ai 14 anni hanno diritto a cure odontoiatriche gratuite, con alcune Regioni che estendono il beneficio fino ai 16 anni. Le prestazioni coperte includono visite, pulizie dentali, estrazioni e piccoli interventi. Tuttavia, l’ortodonzia non è sempre inclusa.

Anche le persone a basso reddito possono accedere a cure gratuite previa verifica dell’ISEE, che deve risultare inferiore alla soglia stabilita dalla Regione di residenza (solitamente tra 8.000 e 10.000 euro annui).

I pazienti in condizioni particolari condizioni mediche possono accedere gratuitamente al servizio, dato che in alcuni casi la patologia odontoiatrica potrebbe aggravare una condizione già preesistente. Si tratta di:

  • pazienti sottoposti a trapianto d’organo o in attesa dell’intervento;
  • persone con immunodeficienze gravi;
  • soggetti con cardiopatie congenite;
  • pazienti oncologici o ematologici in trattamento con chemioterapia o radioterapia;
  • individui con disturbi della coagulazione, come gli emofiliaci.

In alcune Regioni, anche le future mamme possono beneficiare di cure odontoiatriche gratuite. Le prestazioni variano a seconda della normativa locale, quindi è opportuno informarsi presso la propria Asl.

Come prenotare una visita dentistica gratuita?

Per usufruire dell’assistenza odontoiatrica gratuita tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è necessario prenotare un appuntamento tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP) della propria Asl, seguendo questa procedura:

  • ottenere un’impegnativa rilasciata dal medico di base;
  • effettuare la prenotazione (telefonicamente, presso l’ASL o online);
  • pagare il ticket (se richiesto) prima della visita, presentando: impegnativa medica, codice fiscale e numero della prenotazione.

Anche le farmacie offrono la possibilità di prenotare la visita direttamente presso i loro sportelli (si ricorda che il servizio messo a disposizione dalle farmacie non vale solo per le cure odontoiatriche ma anche per altre visite mediche).

Leggi anche  Bonus assunzioni, tutte le agevolazioni del 2024

Chi ha diritto alle cure dentistiche agevolate?

Oltre a chi può beneficiare di cure gratuite, esistono categorie di persone che hanno diritto a tariffe agevolate per le prestazioni odontoiatriche pubbliche. Le agevolazioni variano in base alla Regione e possono prevedere una riduzione del ticket o tariffe calmierate per determinati trattamenti. Tra i beneficiari delle cure agevolate rientrano:

  • persone con redditi medio-bassi, che superano la soglia per l’esenzione ma rientrano comunque nei parametri stabiliti dalle Regioni per le agevolazioni
  • anziani con pensioni minime o assegni sociali.
  • persone con disabilità, che non rientrano nei criteri per l’esenzione totale ma hanno comunque diritto a una riduzione dei costi.
  • pazienti con patologie croniche o invalidanti, che necessitano di cure odontoiatriche regolari.
  • famiglie numerose, che possono beneficiare di tariffe agevolate in base al numero di componenti e al reddito complessivo.

Detrazione delle spese odontoiatriche

Chi invece sceglie di rivolgersi a uno studio dentistico privato può invece beneficiare di un’agevolazione fiscale, detraendo il 19% dell’importo pagato nella dichiarazione dei redditi, a condizione che la spesa sostenuta superi i 129,11 euro.

Per ottenere la detrazione è necessario conservare una prova del pagamento, che può consistere in:

  • fattura o ricevuta emessa dal professionista
  • scontrino parlante, che riporti il codice fiscale del paziente.