fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Fisco e tasse

Spese funebri detraibili 2023 nel 730

Le spese sostenute per la morte di una persona possono essere detratte: ecco leggi, modalità e limiti

Andrea Bignardi di Andrea Bignardi
5 mesi fa
in Fisco e tasse
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Spese funebri detraibili
129
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Spese funebri detraibili: è certamente una categoria importante per numerosi contribuenti che si trovano a compilare, in questi giorni, il modello 730/2023.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Tutti coloro che, infatti, hanno sostenuto questa tipologia di spese nello scorso anno, in linea generale, possono fruire di una detrazione sull’Irpef al 19%, nella stessa proporzione delle spese sanitarie detraibili.

Sommario

  • Spese funebri detraibili: legge, modalità e limiti
  • Spese funebri detraibili: quali sono?
  • Spese funebri detraibili anche per non parenti
  • Spese funebri detraibili: cambiano in base al reddito?
  • Spese funebri detraibili: come indicarle in dichiarazione

Spese funebri detraibili: legge, modalità e limiti

A stabilire la detraibilità delle spese relative alla scomparsa di familiari è l’articolo 15 del Tuir (Testo Unico delle Imposte sui Redditi): questo individua, non soltanto, la detraibilità delle spese funebri, ma stabilisce anche un tetto massimo, di 1.550 euro, entro il quale questa viene applicata. Una specifica regola da rispettare è quella di effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili, ovvero a mezzo bonifico: questa è in vigore anche per le spese sanitarie.

Trattandosi di spese detraibili soltanto in parte, il contribuente dovrà cercare di mantenere quest’ammontare al di sotto della soglia.

Insieme a una lunga lista di altre voci, le spese funebri per le quali è possibile usufruire della detrazione rientrano tra gli importi che i contribuenti già trovano indicati nel modello 730/2023 precompilato disponibile a partire dal 30 aprile.

Chi si è opposto all’utilizzo dei dati o non si avvale della dichiarazione dei redditi pronta all’uso può comunque beneficiare dell’agevolazione inserendo i dati entro la scadenza del 30 settembre che, essendo di sabato, slitta al 2 ottobre 2023.

Spese funebri detraibili: quali sono?

Come accade per altre categorie specifiche, le spese funebri detraibili sono opportunamente definite dalla normativa di riferimento. Un criterio per individuarle è importante: rientrano nelle spese funebri detraibili soltanto quelle sostenute in seguito allo svolgimento dei funerali. Non si può beneficiare della detrazione, ad esempio, per l’acquisto di un loculo in un cimitero o di uno spazio all’interno di una cappella di famiglia, o, ancora, del trasporto della salma per autopsie o motivi giudiziari.

Sono ammesse alla detrazione tutte le spese funebri (come per onoranze, trasporto e sepoltura) o quelle – opportunamente fatturate – riconducibili al funerale, anche se sostenute all’estero. In questo caso specifico, però, le fatture dovranno essere accompagnate da una traduzione giurata in lingua italiana, un po’ come avviene, del resto, per la richiesta di equipollenza di lauree e titoli di studio universitari. Quest’aspetto, inevitabilmente, allunga i tempi, anche se la casistica è senza dubbio abbastanza ristretta.

Spese funebri detraibili anche per non parenti

Il vincolo di parentela per poter rendere le spese funebri detraibili al 19% è stato rimosso dalla Legge di Stabilità del 2016, che ha semplificato notevolmente la normativa di riferimento. In questo modo, infatti, attestando le spese opportunamente documentate con metodi tracciabili, anche tante persone che non sono parenti, ma, magari, semplicemente convivono con la persona scomparsa, possono fruire di quest’importante beneficio.

Le spese funebri, infatti, in molti casi, costituiscono un aggravio notevole per i bilanci personali e familiari. In passato, era valida la regola del vincolo di parentela, che restringeva la possibilità di fruire della detrazione esclusivamente al perimetro di persone indicate nel Codice Civile e, nello specifico, all’articolo 433, ovvero il coniuge, i figli ed in loro assenza, i discendenti; i genitori e, in loro assenza, anche eventuali ascendenti, fratelli, sorelle, suoceri e generi, all’agevolazione anche per persone diverse da quelle indicate nell’articolo 433 del Codice Civile.

Spese funebri detraibili: cambiano in base al reddito?

La percentuale con cui le spese funebri sono detraibili cambia in base al reddito. La piena detraibilità delle spese funebri si ha fino a un reddito annuo comunque elevato, di 120.000 euro. Oltre questa soglia, come specifica la circolare 7 del 25 Giugno del 2021 dell’Agenzia delle Entrate, questa decresce fino ad azzerarsi per redditi che vanno oltre i 240.000 annui. Dunque, è solo una piccolissima fetta di contribuenti a non poter godere di spese funebri detraibili.

Spese funebri detraibili: come indicarle in dichiarazione

Per i contribuenti che utilizzano il modello 730, bisognerà indicare le spese soggette a detrazione in uno dei righi da E8 a E12, colonna 2, e scrivere il codice 14 nella colonna 1.

Nel modello Redditi Persone fisiche, occorrerà, invece, riportare le spese funebri nei righi da RP8 a RP14, colonna 2, indicando sempre il codice 14 nella colonna 1.

Tags: spese funebri 730
Articolo precedente

Assegno unico più basso giugno 2023, perchè?

Prossimo articolo

Pagamenti pensioni luglio 2023: il calendario e gli aumenti

Articoli correlati

giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
scadenze fiscali

Scadenze fiscali 2024, cosa cambia?

Dicembre 1, 2023

Partite iva forfettarie, addio alle semplificazioni

Dicembre 1, 2023

Compensazione crediti IVA: come funziona?

Novembre 25, 2023

Giacenza media PostePay Evolution: dove si trova? Guida utile

Dicembre 1, 2023

Riforma IRPEF 2024: come cambiano le aliquote

Novembre 22, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
pagamenti pensioni luglio

Pagamenti pensioni luglio 2023: il calendario e gli aumenti

pensione di invalidità

La pensione di invalidità fa reddito?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist