Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno unico

Domanda assegno unico sbagliata: come rimediare?

Hai sbagliato la domanda dell'assegno unico e ora non sai come fare per porre rimedio? Ecco come

di Francesca Ereddia
23 Gennaio 2024
in Assegno unico
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Domanda assegno unico sbagliata: come porvi rimedio? Hai sbagliato il tuo ISEE e non sai come fare? Rimediare è molto semplice. Ecco come.

Sommario

Toggle
  • Domanda assegno unico sbagliata: la nuova DSU
  • Assegno unico arretrati: fino a quando mi spettano?

Domanda assegno unico sbagliata: la nuova DSU

L’ammontare dell’assegno unico è subordinato all’ISEE. Più alto sarà l’ISEE, minore sarà la quota spettante. Agli ISEE sopra i 40mila euro viene applicata la quota minima, mentre per gli ISEE inferiori l’importo aumenta fino ad arrivare a un massimo di 189,20 per figlio.

Leggi anche  AUU e genitori affidatari: ecco quando spetta e quando no

Nel caso in cui si presenti un ISEE in corso di validità difforme (o non venga presentato), la quota applicabile sarà automaticamente quella minima, inerente agli ISEE dai 40mila euro in su. Nessuna revoca o sospensione dall’AUU, quindi, ma semplicemente una erogazione degli importi minimi.

Stando così le cose, quindi, chi ha un ISEE inferiore ai 40mila euro ed ha compiuto degli errori in sede di dichiarazione, vorrà certamente rimediare, se non vuole avere diritto al solo importo minimo.

Leggi anche  Assegno unico e mancato rinnovo ISEE: cosa accade se non ho rinnovato?

La via per porre rimedio all’errore commesso è presentare una nuova DSU.

Ci sono due modi per presentare una nuova DSU:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • tramite il nuovo Portale Unico ISEE di INPS
  • tramite CAF (ma solo se è stato il commercialista a commettere errori nella DSU)
  • presentandosi presso la sede INPS sul territorio, allegando tutta la documentazione ISEE priva di errori
assegno unico spesa in crescita

Assegno Unico 2025: una spesa in crescita (ma non per tutti)

16 Maggio 2025
chatbot inps

Abbiamo provato il chatbot di INPS: ecco come funziona (e se funziona davvero)

11 Maggio 2025
auu

AUU: tutte le maggiorazioni (casi ed esempi)

8 Maggio 2025
pagamenti assegno unico maggio 2025

Pagamenti assegno unico maggio 2025: il calendario

17 Maggio 2025
delusione Assegno unico dopo Pasqua

Niente anticipo per l’assegno unico di aprile: delusa la speranza di molte famiglie

16 Aprile 2025

Assegno unico arretrati: fino a quando mi spettano?

Chi presenta un ISEE difforme o non lo presenta entro i termini stabiliti, abbiamo detto, avrà diritto solamente alla quota minima fino a che non correggerà l’errore.

C’è tempo fino al 29 febbraio per presentare un ISEE in corso di validità. A questo punto, se non si rispetta la scadenza, andremo incontro a due possibili scenari:

  • se presenteremo ISEE in corso di validità entro il 30 giugno 2024, avremo diritto anche agli arretrati, dopo il ricalcolo di INPS sulle somme per intero a noi spettanti
  • se nemmeno entro il 30 giugno 2024 presenteremo ISEE corrente, le somme a noi spettanti non saranno retroattive, perderemo dunque diritto agli arretrati, e avremo diritto solamente agli importi correttamente ricalcolati  sulla base del nostro ISEE dal mese successivo in poi.
Tags: domanda auu
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790