DSGA: chi è e di cosa si occupa

Pietro Ginechesi

9 Settembre 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il DSGA, acronimo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, è una figura chiave all’interno delle scuole italiane. Il suo ruolo, spesso poco conosciuto al di fuori del contesto scolastico, è essenziale per il corretto funzionamento di ogni istituzione educativa. Il DSGA si occupa principalmente della gestione amministrativa e organizzativa della scuola, coordinando il personale ATA e garantendo l’efficienza delle attività scolastiche.

Chi è il DSGA?

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è una figura inquadrata dal MIUR e opera a stretto contatto con il Dirigente Scolastico, pur mantenendo una certa autonomia operativa. Questa figura si occupa di coordinare il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) e gestire l’organizzazione dei servizi generali e delle attività amministrative della scuola. Il suo compito prevede la supervisione di tutte le attività legate a:

  • contabilità;
  • amministrazione;
  • gestione delle risorse della scuola.

Assicurandosi che tutto funzioni in modo efficiente e conforme alle normative vigenti.

Quali sono le responsabilità del DSGA?

Le responsabilità del DSGA sono molteplici e variano dalle mansioni amministrative a quelle organizzative. Ecco le principali:

  1. gestione del personale ATA: coordina e dirige il personale non docente, assicurandosi che le attività quotidiane della scuola siano svolte in modo efficace;
  2. organizzazione dei servizi scolastici: si occupa della pianificazione e gestione delle attività contabili, amministrative e tecniche dell’istituto;
  3. pianificazione delle attività scolastiche: collabora con il Dirigente Scolastico nella programmazione delle attività necessarie per il funzionamento della scuola;
  4. formazione e supporto: può anche fornire formazione al personale scolastico e occuparsi della gestione dell’inventario dei beni mobili della scuola.
Leggi anche  Come diventare personale ATA: guida completa ai ruoli, requisiti e procedure

Come diventare DSGA?

Per diventare Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, è necessario superare un concorso pubblico, differente dal concorso scuola. I requisiti per accedere al concorso includono il possesso di una laurea specialistica o magistrale in discipline come:

  • Giurisprudenza;
  • Scienze Politiche;
  • Scienze dell’Amministrazione;
  • Economia e Commercio.

Il concorso si articola in prove scritte e orali che valutano le competenze economiche, amministrative e giuridiche del candidato. Inoltre, assistenti amministrativi con almeno tre anni di esperienza possono accedere al concorso, ampliando così le opportunità di carriera all’interno del sistema scolastico.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Perché il ruolo del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è fondamentale?

Il ruolo del DSGA è cruciale per il buon funzionamento delle scuole italiane. Questo professionista assicura una gestione efficiente delle risorse finanziarie e umane, supportando il Dirigente Scolastico nella pianificazione e attuazione delle politiche scolastiche. Grazie alla sua competenza in ambito amministrativo e organizzativo, il DSGA contribuisce a garantire un ambiente scolastico stabile e ben gestito, in cui gli studenti possono beneficiare di un’educazione di qualità.