A partire da settembre 2025 l’Ecobonus auto tornerà con incentivi per l’acquisto di auto elettriche e a basso inquinamento. Il decreto attuativo, che punta a sbloccare circa 600 milioni di euro di fondi complessivi, è ormai pronto. E il piano del Governo è di far partire la nuova misura dopo il mese di agosto. Ecco qui sotto i particolari e tutto quello che è importante conoscere.
Ecobonus auto, i nuovi incentivi al via da settembre
Lo ha annunciato di recente il Ministro per l’Ambiente Pichetto Fratin. Il decreto attuativo per ripartire i fondi – circa 600 milioni – a favore dell’Ecobonus auto ha ormai raggiunto le fasi finali. Al momento, si prevedono agevolazioni sostanziali per i privati, che potranno ottenere fino a 11.000 euro di incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti. Ma a beneficiare della misura saranno anche le micro-imprese che acquistano veicoli commerciali.
In sostanza, il nuovo Ecobonus auto prevede “la concessione di incentivi per l’acquisto di un nuovo veicolo elettrico, previa rottamazione di un veicolo termico. L’obiettivo è di conseguire l’acquisto di almeno 39.000 veicoli a emissione zero al 30 giugno 2026”.
A chi spettano il nuovo Ecobonus auto
Secondo quanto annunciato dal Ministro Pichetto Fratin, il bonus auto sarà riconosciuto per l’acquisto di veicoli privati elettrici della categoria M1 a:- Cittadini residenti in “aree urbane funzionali”, ovvero nelle città
- Persone che risiedono nelle relative aree di pendolarismo.
L’Ecobonus verrà inoltre concesso anche alle micro-imprese, per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2.
A quanto ammonta il bonus
Gli incentivi del nuovo Ecobonus saranno differenziati in base alla categoria di veicolo comprato, ma anche alla persona che richiede l’agevolazione, dato che l’importo (per i cittadini privati) sarà determinato anche a partire dall’ISEE. In particolare, l’importo dell’agevolazione potrà raggiungere un massimo di:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- 11.000 euro nel caso di ISEE sotto i 30.000 euro
- 9.000 euro per chi ha un ISEE con valore compreso tra i 30 e i 40.000 euro.
Quanto alle micro-imprese, il bonus copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo, con un massimale di 20.000 euro per ogni veicolo commerciale nuovo acquistato.
Come accedere all’Ecobonus 2025
Sempre il Ministro ha chiarito che verrà predisposta una piattaforma apposita per consentire ai beneficiari di accedere agli incentivi del bonus. E la stessa piattaforma permetterà anche agli operatori economici di offrire veicoli elettrici nuovi che rientrano nelle categorie agevolate. Aspettiamo dunque l’annuncio dell’operatività di questa piattaforma. Nella speranza che a settembre, come anticipato dal Governo, sia effettivamente disponibile.