Esenzione bollo auto legge 104, come richiederla

Sabrina Andreose

30 Dicembre 2023

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bollo auto è una tassa annuale obbligatoria imposta su tutti i veicoli registrati ma c’è una cosa che molti non sanno, ovvero che esiste l’esenzione bollo auto legge 104. Come funziona e chi ne ha diritto?

Cos’è il bollo auto?

Dalla sua introduzione, il bollo auto è diventato un appuntamento fiscale ricorrente per i proprietari di veicoli. L’omissione o il ritardo nel pagamento può comportare sanzioni e interessi aggiuntivi.

La sua funzione principale è finanziare infrastrutture stradali e progetti di mobilità. Il suo importo varia in base a diversi fattori, come la potenza del motore, la regione di residenza e l’età del veicolo. La legge italiana prevede alcune esenzioni, tra cui quella dedicata ai soggetti aventi diritto alla Legge 104/1992.

Legge 104/1992: a chi si applica e quali vantaggi offre?

La Legge 104, nota anche come Legge sulle Disabilità, è un provvedimento normativo che concede diritti speciali a favore di soggetti affetti da gravi disabilità riconosciute. Questi diritti possono comprendere assistenza, permessi lavorativi, agevolazioni fiscali e altro ancora.

I beneficiari della Legge 104 sono principalmente persone con disabilità gravi e invalidità civili riconosciute. Queste condizioni devono essere stabilite e certificate da un’apposita commissione medica, che rilascia il cosiddetto “certificato di invalidità“.

Come funziona l’esenzione bollo auto legge 104

I soggetti che rientrano nei criteri stabiliti dalla Legge 104 possono richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Questa agevolazione è valida solo per un veicolo di proprietà del titolare del certificato di invalidità o di un suo familiare convivente.

Il procedimento per ottenere l’esenzione è abbastanza semplice ma richiede alcune procedure burocratiche. Innanzitutto, è necessario presentare la documentazione appropriata presso gli uffici della Motorizzazione Civile o dell’Agenzia delle Entrate.

Come richiedere l’esenzione bollo auto 104

  • È fondamentale presentare il certificato di invalidità rilasciato dalla Commissione Medica ASL competente. Inoltre, occorre fornire la documentazione del possesso del veicolo (certificato di proprietà o documento di acquisto).
  • Presso gli sportelli della Motorizzazione Civile o dell’Agenzia delle Entrate, è possibile ottenere il modulo specifico per richiedere l’esenzione. Questo modulo deve essere compilato in ogni sua parte, indicando il motivo dell’esenzione (Legge 104) e allegando la documentazione richiesta.
  • Una volta compilata, la domanda va consegnata agli uffici competenti. È consigliabile conservare una copia della domanda e della documentazione presentata come prova di avvenuta richiesta.
  • L’iter di valutazione della domanda può richiedere del tempo. Dopo un’attenta verifica dei documenti presentati, gli uffici competenti confermeranno l’approvazione o meno dell’esenzione.

Rinnovo legge 104 bollo auto

L’esenzione bollo auto 104 ha una durata limitata nel tempo. Bisogna controllare la scadenza dell’esenzione e procedere al suo rinnovo, se necessario. Gli uffici competenti possono richiedere una verifica periodica della documentazione e del certificato di invalidità.

Nel caso in cui ci siano cambiamenti nella situazione del beneficiario (come il cambio di veicolo o modifiche nel certificato di invalidità), è importante aggiornare prontamente la documentazione presentata presso gli uffici competenti per evitare possibili complicazioni o la perdita dell’esenzione.

Le normative relative all’esenzione del bollo auto per i beneficiari della Legge 104 possono subire modifiche nel tempo. È essenziale rimanere informati sugli eventuali cambiamenti normativi consultando fonti ufficiali, siti web governativi o chiedendo direttamente agli uffici competenti per essere al passo con eventuali novità o modifiche.

Leggi anche  Acquisto auto con legge 104, se ne può avere più di una?

Oltre all’esenzione bollo auto legge 104, le persone affette da disabilità potrebbero avere diritto ad altri vantaggi fiscali o agevolazioni legate alla mobilità, come riduzioni sul costo del trasporto pubblico locale.