Fallimento ADI: come e perché l’Assegno di Inclusione taglia fuori i poveri

Redazione

13 Ottobre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Chiamarlo “Assegno di Inclusione” oggi suona come una provocazione per moltissimi cittadini. La misura introdotta nel gennaio 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, si è rivelata nei fatti un vero e proprio “assegno di esclusione”. Il suo stesso nome sembra ormai tradire la realtà fotografata dal Rapporto Caritas sulla povertà 2025: un sussidio che divide, restringe la platea dei beneficiari e lascia tanti italiani in condizioni di bisogno senza alcun aiuto. Vediamo i dettagli.

Assegno di Inclusione, quando i numeri smentiscono le intenzioni

I dati non mentono. Dopo l’introduzione dell’Assegno di Inclusione, che avrebbe dovuto rafforzare la lotta alla povertà, il fenomeno è tornato a crescere inesorabilmente. Secondo il recente Rapporto Caritas, la percentuale di persone in condizione di povertà è passata dal 7,5% (raggiunto con il Reddito di Cittadinanza) all’8,3%.

A questo balzo si aggiunge poi un fatto preoccupante: il 40% di chi prima riceveva sostegno oggi si trova escluso dalla nuova misura. Gli esclusi sono soprattutto single, famiglie senza figli minori, lavoratori poveri e cittadini stranieri, con un impatto grave anche nelle Regioni più produttive del Centro-Nord.

Falsi negativi e contributi che spariscono

Il paradosso della riforma ADI è reso ancora più evidente dai cosiddetti “falsi negativi”. Cioè italiani che, pur avendo reale bisogno economico, restano fuori dal sistema di aiuti a causa di criteri sempre più stringenti. Così, mentre la spesa pubblica cresce e aumentano i fondi a disposizione, diminuiscono le persone che riescono effettivamente a ricevere un sostegno. E si assiste al dramma di una misura che, invece di includere, discrimina e allarga il divario sociale.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Nord penalizzato e stranieri dimenticati: una geografia inedita della povertà

Il Rapporto rivela anche una profonda disparità territoriale: il 70% dei nuclei beneficiari dell’ADI risiede al Sud, mentre al Nord solo il 15% delle famiglie in povertà assoluta ha ottenuto il sussidio, nonostante lì si concentri oltre il 40% della povertà italiana. Il quadro diventa ancora più drammatico per le famiglie straniere, che vedono ridursi del 40% i beneficiari rispetto al passato.

La fine del sostegno universale: chi viene tagliato fuori dagli aiuti

Fra i grandi errori della riforma c’è il venir meno dell’universalità. L’ADI si rivolge solo a famiglie con minori, persone disabili, anziani over 67. Restano invece senza tutela molte famiglie in età lavorativa, cittadini soli o senza figli, nonché la maggioranza dei lavoratori poveri e degli stranieri. In assenza di un “reddito minimo universale” — che invece esiste in tutti gli altri Paesi europei — l’Italia torna a essere un luogo dove il diritto all’aiuto non è garantito a tutti, ma solo a chi rientra nei criteri di una misura sempre più categoriale e selettiva.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Le conseguenze dirette sulle richieste di aiuto e sull’impegno sociale

Questa riduzione della platea ha avuto effetti drammatici e tangibili. Sempre più persone si rivolgono direttamente alle reti di sostegno come la Caritas, per chiedere aiuto su beni di prima necessità, affitto e utenze. Le associazioni sono così costrette a colmare il vuoto lasciato dalle istituzioni pubbliche, tornando a svolgere il loro antico ruolo di “paracadute sociale” (mentre scatta l’allarme sulla tenuta del sistema nazionale contro la povertà).

E le criticità non riguardano solo ADI. Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), pensato per gli occupabili, mostra limiti evidenti: scarsa partecipazione, percorsi poco efficaci e ridotte opportunità di inclusione stabile. Serve quindi una riforma profonda, capace di superare la logica dei tagli orizzontali e recuperare il principio per cui nessuno debba essere lasciato indietro. Solo così la lotta alla povertà potrà davvero passare da statistica a obiettivo (concreto e condiviso) di tutta la comunità.