Ferragosto è da sempre una delle festività più attese dagli italiani, incastonata nel cuore dell’estate tra giornate di relax, viaggi, pranzi in compagnia e il desiderio di staccare la spina dalla routine quotidiana. Eppure, proprio mentre molti si godono qualche giorno di vacanza meritato, la metà di agosto può riservare alcune sorprese anche sul fronte dei bonus, dei pagamenti e delle agevolazioni. Opportunità che spesso sfuggono all’attenzione perché, tra caldo e ferie, le priorità sembrano essere altre. Ecco allora una panoramica aggiornata, con tutte le novità di Ferragosto 2025: tra bonus in arrivo, scadenze da tenere d’occhio e piccole grandi opportunità da non perdere.
Ferragosto 2025: tra pagamenti INPS, rimborsi e bonus
Il mese di agosto, proprio in corrispondenza di Ferragosto, è storicamente ricco di erogazioni da parte dell’INPS e di altri enti: vengono infatti accreditati rimborsi fiscali, misure di sostegno al reddito e una serie di agevolazioni pensate per aiutare soprattutto le famiglie e le persone in difficoltà economica.Rimborsi 730
Un primo appuntamento importante riguarda i rimborsi fiscali: chi ha presentato la dichiarazione dei redditi Modello 730 nei mesi precedenti, può ricevere ad agosto il rimborso IRPEF direttamente sulla pensione, sulla busta paga o tramite accredito diretto dall’Agenzia delle Entrate (se privo di sostituto d’imposta). Si tratta spesso di somme che variano da poche decine fino a centinaia di euro, restituite per detrazioni su spese mediche, familiari o ristrutturazioni.
Pagamenti INPS
Ad agosto vengono pagate anche le principali prestazioni INPS, tra cui Assegno Unico Universale per i figli a carico, NASpI per i disoccupati, indennità di maternità e paternità, pensioni e assegni assistenziali. Nei cedolini di agosto possono inoltre comparire eventuali conguagli, arretrati e somme straordinarie una tantum previste da nuove misure di sostegno.
Bonus una tantum estivi
Tra le novità più rilevanti del 2025, pare che alcuni nuclei familiari a basso ISEE riceveranno un bonus straordinario (fino a 575 euro) accreditato automaticamente dall’INPS come aiuto per il caro-vita e il rincaro dei consumi estivi, senza necessità di presentare domanda. Non si hanno ancora certezze assolute su questa misura, ma potrebbe decisamente alleggerire il peso delle spese di stagione, dalle bollette ai costi per la scuola che riprenderà a settembre.
Bonus sociali luce e gas
Chi dispone di un ISEE aggiornato e rientra nelle fasce a basso reddito, continuerà a ricevere in automatico riduzioni sulle bollette energetiche, con accredito diretto applicato già nelle fatture di metà estate. Un risparmio spesso invisibile, ma concreto, proprio nei mesi di maggiore utilizzo dei condizionatori.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus asilo nido e scuola
Per chi ha figli piccoli, è questo il momento di verificare lo stato delle domande per il bonus nido (rimborso delle rette o quote di iscrizione) e per i vari contributi regionali/comunali destinati all’acquisto dei libri di testo o al trasporto scolastico. Alcune scadenze sono fissate proprio nelle settimane centrali di agosto o immediatamente dopo Ferragosto.
Scadenze fiscali, domande e controlli da non trascurare
Ferragosto coincide anche con alcune importanti scadenze fiscali.
Verifica e aggiornamento ISEE
Il periodo estivo è strategico per aggiornare l’ISEE familiare, necessario per accedere a tutti i bonus autunnali (scuola, trasporti, borse di studio) che apriranno le domande dopo l’estate. Molti trascurano questo aspetto, ma anche un solo giorno di ritardo può rallentare fortemente l’accesso a ulteriori agevolazioni per il resto dell’anno.
Domande per bonus scuola e libri
Molte regioni e comuni fissano proprio a metà/fine agosto le scadenze per la richiesta dei contributi scolastici, dagli zaini ai libri di testo fino ai trasporti agevolati per studenti. Attivarsi subito evita di perdere l’occasione.
Promemoria su rimborsi e spese detraibili
Prima di partire per le vacanze o durante la pausa di Ferragosto, conviene anche controllare eventuali rimborsi/documenti disponibili nell’area personale INPS o Agenzia delle Entrate. Dalla quota di iscrizione non reclamata al nido ai rimborsi sanitari, spesso basta un caricamento digitale per recuperare cifre anche importanti.
Dopo Ferragosto: come prepararsi al rientro
Al ritorno dalle ferie, è infine consigliabile tenere monitorati eventuali accrediti sospesi, pratiche in scadenza e consultare il fascicolo previdenziale per verificare se vi sono pagamenti in arrivo, richieste di integrazione documentale o nuove finestre per bonus autunnali. Perché un controllo tempestivo può davvero fare la differenza in termini di tempo e risorse disponibili per affrontare le spese di settembre.