Fondo progetti di interesse generale: via alle domande dal 16 ottobre. Il ministero del lavoro, con il Decreto direttoriale n. 190 del 21 settembre 2023 ha comunicato:
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
- i criteri di selezione e di valutazione,
- le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento,
- le procedure di avvio,
- l’attuazione e la rendicontazione degli interventi finanziati.
Fondo progetti di interesse generale nel terzo settore: le iniziative
Le iniziative e i progetti dovranno prevedere lo svolgimento di attività di interesse generale in almeno 10 Regioni, la durata minima dei progetti è di almeno 12 mesi, la massima di 18.
Tali progetti devono essere proposti da:
- organizzazioni di volontariato,
- associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte nel RUNTS, singolarmente o in partenariato tra loro.
Possono anche beneficiarne:
- le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266,
- le associazioni di promozione sociale iscritte nei registri previsti dall’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del Codice del Terzo settore,
- le fondazioni cui all’art. 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte all’agenzia delle entrate
Il fondo: limiti e importi
Il finanziamento in parola non potrà essere inferiore a euro 250.000,00 e non potrà superare l’importo di euro 600.000,00.
La quota di finanziamento proveniente dal ministero, per evitare l’inammissibilità, non può superare l’80% del costo totale dell’iniziativa o del progetto approvato, se presentato e realizzato da associazioni di promozione sociale o organizzazioni volontarie anche in collaborazione tra di loro. Invece, può coprire solo il 50% del costo totale della proposta approvata, se presentata e realizzata da fondazioni del Terzo settore.
Come presentare domanda per il Fondo progetti interesse generale
Per presentare domanda, i soggetti proponenti, pena di esclusione, devono fare istanza di ammissione al finanziamento dalle 12 del 16 ottobre 2023 alle 20 del 6 novembre 2023.
Modulistica
I soli moduli accettati, a pena di esclusione e come da comunicazione, sono i seguenti:
Discussion about this post