Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Fringe benefit dipendenti, di cosa si tratta?

Ci sono delle novità che riguardano i fringe benefits, soprattutto i lavoratori con figli a carico.

di Sabrina Andreose
16 Settembre 2023
in Lavoro
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il fringe benefit dipendenti, detto anche “beneficio accessorio” consiste in dei vantaggi che vanno ad aggiungersi alla retribuzione ordinaria. Possono essere concessi al singolo lavoratore o ad un numero ristretto di persone.

Ci sono delle novità che riguardano i fringe benefits, confermate dalla legge di conversione del Decreto Legge 48 del 2023, che ha stabilito una soglia notevolmente più alta rispetto agli anni precedenti, che arriva fino a 3.000 Euro.

La novità più importante di questa misura è che spetta ad ogni genitore con uno o più figli, l’importante è che questi risultino a carico di entrambi i genitori. Ma che cos’è il fringe benefit 2023? A cosa serve il fringe benefit esattamente?

Sommario

Toggle
  • Come funziona il fringe benefit dipendenti
  • Cosa rientra nell’agevolazione?
  • Come si accede al benefit?

Come funziona il fringe benefit dipendenti

I fringe benefits sono concessi ai dipendenti per migliorare la loro qualità della vita, andando a sostenere i lavoratori nelle questioni private e non solo in quelle lavorative. Possono variare da un’azienda ad un’altra, ma spesso includono servizi come buoni pasto, congedi retribuiti, assicurazione sanitaria, piani pensionistici.

Chi ha figli a carico deve dichiararlo, perché le agevolazioni possono essere maggiori. L’importante è che il reddito annuo del figlio sia meno di 2.840,51 euro. Per i figli che hanno meno di 24 anni la soglia è invece di 4.000 euro di reddito annuo.

Leggi anche  Adattare la casa allo smart working: spazi funzionali e servizi essenziali

L’agevolazione spetta ad entrambi i genitori con un 50% di fringe benefit dipendenti ognuno, solo previo accordo di entrambi è possibile attribuire la detrazione per figli a carico ad un solo genitore (solitamente quello con un reddito più alto). Il bonus spetta comunque ad entrambi i genitori: questo è ciò che viene riportato nella circolare ufficiale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Cosa rientra nell’agevolazione?

Una delle cose più importanti di questa agevolazione è che i fringe benefits sono esenti dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) e dall’imposta sostitutiva sui premi di produttività. Inclusi nella misura troviamo anche i pagamenti delle bollette domestiche per l’acqua, l’energia elettrica e il gas naturale. Ogni lavoratore dipendente può trarre beneficio da questa misura.

Come si accede al benefit?

La richiesta per il benefit viene fatta dal datore di lavoro, quindi è a lui che bisogna rivolgersi. Per poter beneficiarne, bisognerà indicare il proprio codice fiscale o i codici dei figli a carico, in caso ce ne siano. Nel momento in cui vengono meno i presupposti per l’agevolazione (ad esempio se durante l’anno un figlio smette di essere considerato a carico), il dipendente dovrà comunicarlo subito al datore di lavoro.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790