Graduatorie GPS 2024/26: pubblicati gli elenchi definitivi

Pietro Ginechesi

22 Agosto 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dopo una lunga attesa, gli Uffici Provinciali hanno avviato la pubblicazione delle Graduatorie GPS 2024/26 definitive. Introdotte per la prima volta nel 2020, le Graduatorie Provinciali per le Supplenze hanno l’obiettivo di semplificare e rendere più trasparente l’assegnazione delle supplenze annuali e temporanee nelle scuole di ogni ordine e grado. Con l’aggiornamento biennale, gli insegnanti possono inserirsi o aggiornare la propria posizione in queste graduatorie, in base ai titoli di studio e all’esperienza acquisita.

Il processo di pubblicazione delle graduatorie GPS

Le GPS vengono pubblicate in due fasi principali:

  1. graduatorie provvisorie: inizialmente, le graduatorie provvisorie vengono pubblicate dagli Uffici Scolastici Provinciali (USP). Questa prima versione consente ai docenti di verificare la propria posizione, controllare i punteggi assegnati e segnalare eventuali errori o incongruenze tramite un reclamo;
  2. presentazione dei reclami: Dopo la pubblicazione delle graduatorie provvisorie, i docenti hanno la possibilità di presentare un reclamo. Il reclamo è uno strumento fondamentale per garantire la correttezza dei dati inseriti, permettendo di correggere eventuali errori nei punteggi, nei titoli dichiarati o nelle preferenze espresse;
  3. graduatorie definitive: A seguito dell’esame dei reclami, vengono pubblicate le graduatorie definitive. Queste sono il risultato delle verifiche e delle correzioni effettuate dagli USP e rappresentano l’elenco ufficiale da cui le scuole attingeranno per assegnare le supplenze durante l’anno scolastico.

L’impatto dei reclami sulle graduatorie definitive

La pubblicazione delle graduatorie GPS provvisorie è fondamentale per garantire la correttezza dei punteggi. Gli elenchi sono soggetti a diverse modifiche, tra cui troviamo:

  • ricalcolo dei punteggi: errori nel calcolo dei punteggi GPS iniziali vengono corretti, sia per quanto riguarda i titoli di servizio che quelli accademici;
  • inserimento di titoli omissi: alcuni titoli o certificazioni non considerati nelle graduatorie provvisorie possono essere inseriti nelle definitive;
  • correzione di errori materiali: sbagli nella trascrizione dei dati, possono essere corretti per rispecchiare fedelmente la documentazione presentata dai docenti.
Leggi anche  Le MAD possono essere utilizzate per le supplenze brevi nel 2024/25? Ecco cosa dice il Ministero

Un punteggio adeguato e una corretta valutazione dei titoli possono fare la differenza tra ottenere un incarico annuale o rimanere in attesa di una chiamata. È quindi essenziale che ogni docente controlli con attenzione la propria posizione e si assicuri che ogni titolo e servizio sia stato valutato correttamente.

L’elenco delle graduatorie GPS 2024/26 definitive

Di seguito, l’elenco delle graduatorie GPS suddivise, in ordine alfabetico, per regione. Allo stato attuale, non tutte le province hanno provveduto a stilare le graduatorie definitive: