Come presentare domanda per Supporto per la Formazione e il Lavoro? Il supporto per la formazione è il sussidio che ha soppiantato RdC insieme all’assegno di inclusione.
Il sussidio si rivolge a quella fascia di popolazione degli “occupabili”, tra i 18 ed i 59 anni, e come suggerisce lo stesso nome, ha l’obiettivo di supportare nella formazione lavorativa i percettori, inserendoli nel mondo del lavoro. Vediamo insieme in questa guida i requisiti, le modalità di presentazione della domanda e il funzionamento del sussidio.
Come fare domanda per Supporto per la formazione: requisiti
Diversi sono i requisiti per accedere ad SFL: di cittadinanza, di residenza, di ISEE e di reddito familiare, oltre che patrimoniali.
Cittadinanza e residenza
- essere cittadino dell’UE o familiare titolare del diritto di soggiorno.
 - essere cittadino extra UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
 - essere titolare dello status di protezione internazionale.
 - la residenza deve invece durare da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi.
 
Reddito e ISEE
- ISEE familiare non superiore a 10.140 euro annui;
 - Reddito familiare passa da 6.000 euro a 6.500 euro annui, (moltiplicati per la scala di equivalenza).
 
Patrimonio Immobiliare
Il patrimonio immobiliare non deve superare 30.000€ , esclusa la prima casa, (il cui valore comunque non può superare i 150mila euro).
Patrimonio mobiliare
I valori del patrimonio mobiliare sono invece suddivisi e differenziati per numero di componenti:
- 6.000€ (nucleo di 1 componente).
 - 8.000€ (nucleo di 2 componenti).
 - 10.000€ (nucleo di 3 o più componenti), incrementati di:
 - 1.000€ per ogni figlio dal terzo in poi.
 - 5.000€ per ogni componente con disabilità.
 - 7.500€ per disabilità grave o non autosufficienza.
 
Veicoli
I limiti ai veicoli sono i seguenti, e nessun componente può pertanto essere in possesso di:
- auto con cilindrata > 1600cc o moto > 250cc immatricolati nei 36 mesi precedenti.
 - navi, imbarcazioni da diporto o aeromobili.
 
Presentare domanda SFL
La domanda può essere presentata online o avvalendosi di CAF abilitati che svolgeranno la procedura al posto dell’interessato. Per la domanda online, è necessario compiere i seguenti passaggi:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- recarsi su www.inps.it, sezione “Lavoro > Disoccupazione > Indennità”.
 - cercare “SFL” nel motore di ricerca.
 
Ricordiamo che SFL si trova oramai alla voce “Lavoro/indennità” da quando NASPI ed SFL sono stati recentemente accorpati insieme. Una volta trovato il sussidio in oggetto, non ci resta che proseguire con la compilazione della domanda, quindi:
- cliccare su “Compila la domanda”.
 - procedere con le sezioni richieste.
 
Analizziamo i quadri che si presenteranno.
Sezioni della Domanda
- Quadro A1 – Dati Anagrafici: è il quadro che contiene i dati precompilati. Verificarne l’esattezza.
 - Quadro A2 – Cittadinanza e Residenza: Controlla e correggi eventuali errori.
 - Quadro A3 – Documento di Riconoscimento: inserire gli estremi del tuo documento.
 - Quadro A4 – Recapiti: fornire email e numero di cellulare obbligatori.
 - Quadro B – Conferme: spuntare le caselle di conferma.
 - Quadro C – Autodichiarazioni: confermare i requisiti per la prestazione.
 - Quadro D – Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID):
 
Successivamente, si passa alla scelta delle modalità di pagamento:
- Quadro E – Modalità di Pagamento (bonifico bancario, libretto postale etc)
 - Quadro F – Dichiarazioni di Responsabilità: spuntare le dichiarazioni finali e completare l’invio.
 
Una volta confermato, il richiedente riceve un numero di protocollo con il numero della sua pratica.
Iscrizione a SIISL
A questo punto, a domanda acquisita, si riceverà un messaggio di conferma e sarà necessario iscriversi al portale SIISL, scegliendo “Vai su SIISL“.
Una volta su SIISL è necessario inserire il CV, compilare la DID e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD).
All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere i corsi di formazione e le offerte di lavoro disponibili.
Infine, per controllare l’andamento della tua domanda, è possibile farlo accedendo al servizio “Consultazione Domanda SFL”.