Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Indennità di frequenza: perché ho la sospensione?

Se hai la domanda in sospensione, ecco cosa fare per sbloccarla.

di Francesca Ereddia
14 Febbraio 2025
in Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’indennità di frequenza è un supporto economico destinato ai minori di 18 anni affetti da difficoltà fisiche o uditive, che frequentano scuole o centri di riabilitazione.  La misura ha l’obiettivo di dare supporto alle famiglie nelle spese legate all’istruzione e ai trattamenti terapeutici dei loro figli. L’importo, è dei 330 euro mensili. 

Tuttavia, può capitare che la domanda entri in sospensione, con conseguente impossibilità di poter fruire del beneficio. Perché accade e come rimediare?

Sommario

Toggle
  • Indennità di frequenza e domanda sospesa: cosa fare
    • Modulo AP70: come funziona?
  • Altre cause di sospensione dell’indennità di frequenza

Indennità di frequenza e domanda sospesa: cosa fare

Se la tua domanda di indennità di frequenza risulta sospesa, è probabile che il motivo sia relativo a problemi con il modulo ap70. Si tratta di un importante modulo, indispensabile ai fini del completamento della procedura di richiesta dell’indennità di frequenza (ed anche per la richiesta di altre prestazioni legate all’invalidità civile, cecità civile, sordità e accompagnamento).

Modulo AP70: come funziona?

INPS utilizza il modulo per raccogliere informazioni amministrative che non sono incluse nei moduli di domanda medica, per questo, nel caso in cui il modulo manchi, la procedura va in sospensione.

Al modulo va allegata l’attestazione del Comune per l’iscrizione,  da inviare tramite patronato. Il modulo va ripresentato periodicamente, e, nello specifico:

  • per le scuole materne ogni anno;
  • per le elementari, è sufficiente presentarlo una sola volta, in prima elementare;
  • per le medie, una sola volta in prima media.

Ricordiamo che il modulo deve essere compilato e inviato soltanto dopo l’accertamento medico dell’invalidità, perché solo a questo punto l’INPS può verificare i requisiti amministrativi, dando il via all’erogazione.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Riforma fiscale 2025, cosa aspettarsi da Imu, Tari e sanzioni

Altre cause di sospensione dell’indennità di frequenza

Sebbene la causa principale di sospensione dell’indennità di frequenza sia da ricercarsi nell’assenza del modulo ap70, vi sono anche altre cause, quali:

  • mancanza di documentazione: talvolta la domanda può essere incompleta o mancare di documenti come certificati medici o scolastici. In questi casi l‘INPS sospende la pratica in attesa di riceverli;
  • verifiche sanitarie e amministrative: INPS può sospendere la domanda per effettuare controlli più approfonditi, come controlli sulla visita medica di conferma dell’invalidità;
  • compatibilità con altri benefici: la sospensione può avvenire per verificare se l’indennità di frequenza è compatibile con eventuali altri sussidi che il richiedente potrebbe ricevere;
  • requisito di frequenza: l’indennità è erogata sulla base della frequenza scolastica o di terapie specifiche, e l’INPS può sospendere la domanda per verificarne la conformità;
  • problemi amministrativi interni: alcuni ritardi o questioni tecniche interne all’INPS possono talvolta causare la sospensione della domanda.
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790