fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi RDC

ISEE: come cambia con la Garanzia per l’inclusione

La GIL rivoluzionerà l'attuale modo di concepire l'ISEE in rapporto all'attuale Reddito di cittadinanza. Ecco come.

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
8 mesi fa
in RDC
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
ISEE
14.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

GIL cambierà il modo di concepire non solo l’assegno unico, ma anche l’ISEE, a partire dal fatto che la soglia per accedere al nuovo sussidio economico voluto dal Governo Meloni ha abbassato le soglie d’accesso: si passa infatti da 9.360 a 7.200.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Verrà però, dall’altro lato, dato un peso e una importanza maggiori alle famiglie con minori o componenti disabili.

La garanzia per l’inclusione infatti, si rivolge proprio alle platee di persone che all’interno del nucleo famigliare contino almeno:

  • un minore
  • un over 60
  • un disabile
  • o una combinazione delle tre

La GAL (Garanzia per l’attivazione lavorativa) è rivolta invece agli “occupabili” e cioè a quelle persone con una età compresa tra i 18 ed i 59 anni, che non hanno figli a carico e né sono in possesso degli altri requisiti necessari per la Garanzia per l’Inclusione.  In poche parole chi non è in possesso dei requisiti di GIL, allora potrà accedere alla GAL

gil disabilità

Sommario

  • Cambia l’ISEE e i punteggi della scala d’equivalenza
    • Maggiorenni
    • Minorenni e disabili
  • ISEE e valore immobili

Cambia l’ISEE e i punteggi della scala d’equivalenza

Modificata anche la scala d’equivalenza sulla base della quale vengono poi ritagliati i vari ammontare del sussidio annuo.

Conosciamo già le scale d’equivalenza del Reddito di cittadinanza, attraverso cui viene attribuito una sorta di punteggio ai vari membri del nucleo familiare. Per ogni “punteggio” attribuito, l’importo base verrà modificato per tale punteggio.
Ad esempio, in una famiglia composta da 1 adulto e 2 minori, al momento l’importo base è di 500 euro, che va moltiplicato quindi per 1,4 (un adulto che vale 1 punto e 0,4 perché i minori valgono 0,2 l’uno) nella scala di equivalenza.
Quindi: 500 * 1,4 = 700 euro. 

In sostanza, e in poche parole, è su di essa che viene ritagliato ad hoc il calcolo dell’ammontare preciso del Reddito di Cittadinanza destinato a ciascuna famiglia. Più il punteggio è elevato, più sarà cospicua la prestazione economica che si riceverà, perché verrà moltiplicata per il punteggio della scala di equivalenza.

Ora, con GIL  i punteggi sono cambiati. Vediamo nello specifico i valori per i membri maggiorenni, disabili e minorenni attribuiti dalla nuova scala di equivalenza.

Maggiorenni

Con RDC, il punteggio della scala di equivalenza per ogni componente adulto oltre al primo, come abbiamo detto, vale 0,4. Con la GIL non sarà più così! Il punteggio aggiuntivo di 0,4 sarà attribuito solo nei casi in cui il secondo componente abbia:

  • figli a carico al di sotto dei 3 anni 
  • persone affette da disabilità da accudire

 In caso contrario, non spetta alcun punteggio aggiuntivo al nucleo familiare.

Over 60 e GIL

Minorenni e disabili

I minori nell’attuale RdC hanno un punteggio sempre di 0,2. Con Gil, invece, verrà loro attribuito un punteggio di 0,15 fino al secondo e 0,10 oltre il secondo.

Esempio: in una famiglia composta da 1 adulto e 2 minori, si moltiplicherà l’importo base di 500 euro per 1,3 (ovvero 1 punto per la persona adulta, e 0,15×2, cioè la somma dei due minori). Quindi:
500×1.3 = 650 euro (a differenza dei 700 di RDC)

Quanto alle persone affette da disabilità, il valore massimo con RDC porta loro a poter dare un “valore aggiunto” al nucleo familiare, che permette di arrotondare il punteggio degli altri componenti fino al valore massimo di 2,2.
Con GIL, invece, ogni persona disabile ed ultra sessantenne ha un punteggio autonomo di 0,4. In questo caso GIL è meglio di RDC

Riassumendo, riportiamo una tabella per semplificare le cose:

.Rdc e Gil differenze

 

ISEE e valore immobili

Con l’attuale RdC la prima casa  (cioè quella di abitazione) non ha valore ai fini del reddito per accedere al sussidio, ma contano solo gli altri immobili, il cui valore non deve superare i 30mila euro. Ma le cose con GIL cambieranno. Infatti, per accedere al sussidio, anche la prima casa non deve avere un valore superiore a 150mila euro ai fini Imu. Immutate, invece, le condizioni per gli altri immobili successivi al primo, il cui tetto massimo rimane il medesimo appena enunciato del Reddito di cittadinanza.

Tags: garanzia per l'inclusioneISEEisee gil
Articolo precedente

Bonus 150 euro: quando arriva e cosa fare in caso di domanda respinta

Prossimo articolo

Come funziona la carta acquisti? La data della prossima ricarica

Articoli correlati

pensione di cittadinanza 2024

Pensione di cittadinanza 2024: cosa succederà a gennaio?

Dicembre 1, 2023
adi rdc app

RDC APP cambierà solo nome e continuerà a supportare tutti.

Novembre 27, 2023

RdC dicembre 2023: per chi? La nuova comunicazione INPS

Novembre 24, 2023

Flop assunzioni per beneficiari RdC: lo rivelano i dati INPS

Novembre 24, 2023

Proroga d’ufficio Reddito di cittadinanza: ecco per chi

Novembre 22, 2023

Pagamenti RdC fine novembre: le date

Novembre 20, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
come funziona la carta acquisti

Come funziona la carta acquisti? La data della prossima ricarica

sgravi fiscali assunzioni

Sgravi assunzioni con GIL: in arrivo le misure

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist