Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Ladri di appartamento, come difendersi dalle incursioni estive?

I furti in casa d'estate preoccupano 7 italiani su 10. Ecco come difendersi, quali accorgimenti prendere e cosa evitare.

di Tommaso Pietrangelo
15 Giugno 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Come ottenere sconti con la Carta Dedicata a Te?
Ladri di appartamento, come difendersi dalle incursioni estive? In Italia vengono commessi 340 furti al giorno in casa, tanto che 7 italiani su 10 temono le incursioni dei ladri, in particolare durante il periodo estivo. Ecco come fare a difendersi dai ladri di appartamento quando si va in vacanza, quali sono i metodi più gettonati e alcuni “trucchi” (compreso l’uso dei social) per evitare brutte sorprese al ritorno dalle ferie.

Sommario

Toggle
  • Ladri in appartamento d’estate, l’emergenza
  • Ladri in casa, le 10 regole d’oro
  • Ladri in appartamento, il ricorso a sistemi di allarme

Ladri in appartamento d’estate, l’emergenza

Si può ricorrere alla video sorveglianza, chiedere aiuto ad amici, o ingegnarsi in motli altri modi. Per evitare i ladri in appartamento, soprattutto quando si lascia la casa per le vacanze estive, tutto (o quasi) è lecito. Perché l’emergenza è evidente, purtroppo. In Italia si parla di più di 14 furti in casa all’ora, 340 al giorno e oltre 124.000 ogni anno. Chiara quindi la preoccupazione degli italiani, che nei mesi estivi non si fidano a lasciare le loro abitazioni sguarnite – 7 italiani su 10 (il 69% del totale) si dichiarano terrorizzati dai furti in appartamento.

I dati più preoccupanti emergono da un’indagine commissionata dal sito Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, dove si evidenzia anche un altro punto cruciale. La paura degli italiani per i ladri, si dice, non porta quasi mai a stipulare una copertura assicurativa per tutelarsi da furti. Infatti 4 italiani su 5, al momento di partire per le ferie preferiscono adottare soluzioni molto più “creative”, quasi fai-da-te. E i risultati non sono ovviamente dei migliori. Vediamo allora in dettaglio quali sono le idee migliori per difendersi dai ladri in appartamento durante l’estate.

Ladri in casa, le 10 regole d’oro

Si può riassumere il tutto in un decalogo. Le 10 regole d’oro per difendersi nel modo migliore dai furti in casa, quando si parte per isole tropicali o per il mare italiano. Ecco quali sono:

  1. Nascondere i beni di valore in posti “intelligenti”, cioè diversi dai soliti armadi, cassetti, vasi, ecc. Molto meglio è custodirli in cassaforte o in una cassetta di sicurezza
  2. Premurarsi di fotografare gli oggetti di valore che si hanno in casa. In questo modo, in caso di furto o rapina sarà molto più semplice sporgere denuncia e più facile anche individuare i propri beni all’interno della refurtiva (qualora venisse ritrovata). Inoltre, sul sito della Polizia di Stato esiste un servizio molto utile da consultare, che contiene informazioni e foto di oggetti denunciati oppure ritrovati
  3. Lasciare qualche luce accesa in casa, quando si va in vacanza (ma non nel caso di vacanze prolungate). Oppure accendere la radio, l’impianto stereo o anche il televisore
  4. Installare un dispositivo automatico che, a intervalli di tempo regolari, accenda le luci, oppure la radio o la televisione
  5. Chiudere sempre la porta di casa a chiave, non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi facilmente raggiungibili
  6. Avvisare i vicini quando si parte. In questo modo, se dovessero esserci rumori sospetti o intrusioni in appartamento, verrebbe subito chiamato il 113. Allo stesso modo, conviene non fare sapere ad estranei i programmi di viaggi e vacanze, pubblicandoli magari anche sui social media
  7. Evitare l’accumularsi di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere, chiedendo magari al vicino il favore di ritirarla
  8. Rendere assolutamente sicure porte e finestre. L’ideale è una porta blindata con serratura antifurto e apposito spioncino
  9. Se ritornando in appartamento la porta è aperta, o chiusa dall’interno, non bisogna entrare. Si potrebbe scatenare una reazione imprevedibile da parte del ladro all’interno. Meglio chiamare il 113 all’istante e mettersi al sicuro
  10. Se si perdono la chiavi di casa, oppure si subisce uno scippo o un borseggio in vacanza, è meglio cambiare serratura al ritorno

Per ultimo, se si vive in appartamento e non in una casa indipendente, è consigliabile sempre assicurarsi che uscendo per le vacanze il portone del palazzo sia ben chiuso.

Ladri in appartamento, il ricorso a sistemi di allarme

La soluzione migliore resta comunque l’installazione di un sistema di allarme. Se è già installato, conviene controllarne il corretto funzionamento prima di partire per le vacanze. Altrimenti ci si può rivolgere ad aziende del settore che offrono soluzionei di ogni tipo, ad esempio:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Sistemi di allarme Wifi e Gsm, con pannello di controllo parla/ascolta
  • Sistemi con sensori di movimento e registrazione immagini, “shock sensor” per porte e per le finestre (cioè sensori in grado di rilevare le vibrazioni prodotte da un tentativo di intrusione)
  • Allarmi con sirene ad alta potenza
  • Sistemi di allarme con lettore chiavi intelligenti, controlli degli accessi e un pulsante SOS collegata ad una centrale di sorveglianza privata

I prezzi non sono proibitivi, le possibilità diverse e adatte a ogni tipo di appartamento. Insomma, se si va in vacanza spesso, d’estate, e lo si fa per lunghi periodi, un sistema di allarme anche semplice potrebbe essere un’ottima idea.

 

 

Tags: 2024appartamentoladri
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790