Siamo alle nuove lavorazioni RdC. Ormai quasi tutti i percettori, specialmente i “veterani” sanno bene che il versamento del Reddito avviene in due tranche separate: a metà mese, e a fine mese.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Tuttavia, talvolta, sono molti gli utenti a chiedersi dopo la metà del mese come mai non hanno ricevuto la ricarica, e questa circostanza dei pagamenti separati spesso genera confusioni nel cittadino.
Chiariamo, nuovamente, che il Reddito di cittadinanza viene erogato in due date distinte, che sono:
- metà mese, indicativamente attorno al 14-15, per coloro che presentano domanda per la prima volta, o che hanno presentato domanda di rinnovo (per cui è come se fosse la “prima”);
- fine mese per coloro invece che sono già alla seconda ricarica o oltre.
Se quindi il mese scorso avete ricevuto la ricarica RdC il 15 marzo, non aspettatevi di ricevere la seconda ricarica prima della fine del mese. In questi giorni, infatti, siamo stati sommersi sui nostri canali social da domande da parte di utenti che ci chiedevano come mai non avevano ancora ricevuto la ricarica nonostante a marzo l’avessero ricevuta il 15. Ebbene, il 15 era la data della vostra prima ricarica, successivamente alla quale riceverete il sussidio solo dal 27 di ogni mese, orientativamente.
Seguici sui nostri social per rimanere sempre aggiornato!
- Gruppo Facebook: Reddito di cittadinanza
- Pagina Facebook: Reddito di cittadinanza APP
- Instagram: @Bonusepagamenti.it
- Youtube: @Bonusepagamenti.it
Ora, fatti questi piccoli chiarimenti, vediamo nello specifico quando saranno le date di erogazione.
Lavorazioni RdC aprile 2023
Quanti hanno fatto domanda per la prima volta, hanno ricevuto la loro ricarica il 14 aprile (essendo il 15 un sabato). Coloro che invece sono in attesa della seconda ricarica o oltre, riceveranno l’accredito il 27 di aprile, e le lavorazioni avranno inizio già per il 24.
Ricordiamo inoltre che è possibile, dal 1° aprile, presentare ISEE corrente per quanti abbiano avuto una diminuzione del patrimonio, così da continuare a fruire di quei benefici e sussidi che potrebbero invece talvolta diventare non fruibili sulla base del solo ISEE ordinario.
RdC: cosa fare se non lo ricevo?
Tuttavia, può talvolta accadere di non ricevere il reddito di cittadinanza, e che purtroppo la mancata ricezione del sussidio non sia dovuta né a ragioni logistiche (come quelle sopra indicate) né a ritardi burocratici dell’INPS.
Vi sono infatti diverse motivazioni per le quali non si riceve il Reddito, tra cui la sospensione e la revoca. La seconda delle due ipotesi e la più grave, poiché se il reddito viene revocato, non vi è modo per sanarla, se non tramite un ricorso.
Quanto alla sospensione, essa ha invece, solitamente, carattere temporaneo. Le cause possono essere molteplici: qualche mese fa, ad esempio, si era trattato di un problema relativo all’ISEE. Più recentemente, altri utenti hanno riscontrato un simile problema, in relazione più nello specifico ai dati ANPR.
Ad ogni modo, fermo restando che quelli di cui sopra sono casi isolati, rimangono ferme le date di emissione di cui sopra, quindi: metà mese, intorno al 15, e fine mese, solitamente intorno al 27. Se tali date cadono di sabato o domenica, l’emissione viene solitamente anticipata al venerdì.