Lavorazioni RdC fine ottobre: a breve in arrivo le lavorazioni per il reddito di cittadinanza. La ricarica arriverà il 27 ottobre, pochi giorni prima, come sempre, avranno inizio le lavorazioni.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Ottobre è uno degli ultimi 3 mesi in cui i percettori RdC riceveranno le ricariche. Vediamo insieme ora le news sul reddito di cittadinanza.
Lavorazioni RdC fine ottobre: per chi?
Continueranno a ricevere RdC anche per ottobre:
- coloro che non hanno ancora ricevuto la settima mensilità
- chi rientra tra i soggetti che hanno diritto a RdC fino a fine anno (ovvero chi ha un minore, un disabile o un over 60 all’interno del nucleo familiare)
Recentemente, la platea degli aventi diritto a RdC fino a fine anno è stata ampliata: si tratta dei soggetti affetti da disabilità più lievi. Prima, infatti, ad avere diritto a RdC in presenza di una disabilità erano coloro i quali avevano una percentuale di disabilità dal 67% in poi. Ma tale percentuale lasciava però fuori una grossa fetta di persone affette da disabilità che, seppur lievi, erano comunque non in grado di poter entrare a far parte del mondo del lavoro. Per tale ragione, la soglia di accesso è stata estesa anche a coloro affetti da un a disabilità dal 47%.
Supporto per la formazione
Coloro invece che sono già alla settima ricarica, riceveranno invece il supporto per la formazione, le cui domande sono già aperte dal 1° settembre.
Quanto ai corsi di formazione, purtroppo, le notizie sono poche, e sempre le stesse. Si è raggiunta una fase di stallo, e in alcune regioni addirittura i corsi non sembrano poter iniziare prima dei primi mesi del 2024, come emerge dal nostro reportage.
SIISL, la piattaforma per coloro che richiedono l’accesso al supporto per la formazione, conta un numero di iscritti che è superiore ai corsi disponibili, ragion per cui è necessario un intervento del governo che metta tutti i richiedenti nella condizione di poter accedere ai corsi.
Al 30 settembre i corsi iniziati erano appena 660 su un totale di 44840: appena l’1% del totale. Mentre i corsi presenti sulla piattaforma che presentano una futura data di inizio erano 1027, pari al 2,2%
Reddito di cittadinanza: un nuovo studio sulle misure di sostegno ai poveri
Pochi giorni fa è stato pubblicato un volume, frutto di uno studio di un comitato scientifico anti-povertà. Il volume, dal titolo “Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione”, fa una analisi approfondita del Reddito e lo mette a confronto con gli altri sussidi studiati e approvati dal governo Meloni: Il supporto per la formazione e l’assegno di inclusione
Potrebbe rivelarsi uno strumento utile, persino alla classe politica, che potrebbe grazie ad esso approntare misure innovative di sostegno alla povertà. Il comitato che si è occupato della redazione del volume è quello dell’Alleanza contro la povertà in Italia
Discussion about this post