Lavorazioni RdC fine settembre: quando avranno inizio? Come accade puntualmente ogni mese, ecco a voi il calendario delle lavorazioni di fine settembre.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Lavorazioni RdC fine settembre: il calendario
Le lavorazioni INPS di fine mese per settembre saranno il 25. I pagamenti, come sempre, avverranno subito dopo, ovvero giorno 27.
I pagamenti di fine mese, ricordiamo, avvengono per coloro che sono alla ricarica RdC successiva alla prima. Per tutti gli altri, ovvero per chi ha appena rinnovato il sussidio o presentato domanda, i pagamenti avvengono invece a metà mese.
Tuttavia, si tratta degli ultimissimi “colpi di coda” del reddito, dato che entro fine anno, il 31 dicembre, esso verrà definitivamente rimpiazzato dai nuovi sussidi del Supporto per la formazione e l’Assegno di inclusione.
Verso il Supporto per la formazione
Già del 1° settembre è possibile, per coloro che hanno giù fruito della settima ricarica RdC, presentare domanda per il Supporto per la formazione.
Il sussidio si rivolge a coloro che si trovano in un’età compresa tra i 18 ed i 59 anni, con un ISEE massimo di 6000 euro, e che non rientrano nei presupposti per l’assegno di inclusione.
La piattaforma SIISL è stata attivata appositamente per i percettori del nuovo Sussidio, che, come spiegato anche dal ministro Elvira Calderone, più che un sussidio è un semplice supporto per permettere a chi non ha occupazione di trovarne una nel “minor tempo possibile“.
Si tratta, in sostanza, di una spinta necessaria voluta dal Governo per aiutare chi ha difficoltà nella ricerca di un impiego, cercando al contempo una soluzione mediana che non sia il puro assistenzialismo. L’obiettivo è quello di creare nuova forza lavoro.
Supporto per la formazione: SIISL colpita da critiche
Tuttavia, SIISL non è stata esente da critiche. La piattaforma, infatti, sarebbe troppo complessa da usare, e questo sarebbe uno dei principali motivi per i quali le domande pervenute sono meno di quanto ci si sarebbe aspettati.
Alcuni utenti, inoltre, lamentano problemi con l’inserimento del modello COM, il cui campo all’interno del form appare bloccato e non permette il completamento della procedura.
CAF presi d’assalto e procedure oltremodo complesse persino per gli addetti ai lavori: questo lo scenario attuale all’alba del nuovo sussidio. “Abbiamo ricevuto solo una circolare il giorno prima dell’attivazione della piattaforma, ma nessuna nota informativa” aveva lamentato qualche giorno fa il responsabile regionale delle Marche Apolloni.
Discussion about this post