Lavorazioni RdC metà agosto. Luglio è stato un mese caldo per i percettori del Reddito di cittadinanza, e molti si sono scontrati con la tanto decantata sospensione alla settima mensilità.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Ma se una parte dei percettori RdC ha dovuto, suo malgrado, dire addio al reddito, un’altra parte invece continua a percepirlo. Vediamo dunque insieme il calendario.
Lavorazioni RdC metà agosto
Agosto è un mese un po’ speciale quanto a lavorazioni ed erogazioni, essendo il 12 ed il 13 un sabato ed una domenica, ed il 15 Ferragosto. Per cui il calendario potrebbe subire delle variazioni.
In teoria, le lavorazioni dovrebbero avvenire il 9 agosto, e la ricarica dovrebbe essere effettuata il 11 agosto. Il calendario INPS dovrebbe essere perciò così scandito:
- 9 agosto: lavorazioni
- 11 agosto: pagamenti
Per rimanere aggiornato in tempo reale, scarica la nostra RdC app e resta sempre aggiornato!
FAQ
Mi hanno sospeso RdC, come farò con l’assegno unico?
Se hai percepito sette mensilità e sei arrivato alla sospensione, nel caso un cui tu percepissi anche l’assegno unico, dovrai presentare una nuova domanda per non perderlo. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Quanto dura il Supporto per la formazione?
Dal 1° settembre, coloro cui è stato sospeso RdC, potranno richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro, la cui durata è di 12 mesi, non rinnovabili.
Chi può prendere l’Assegno di inclusione?
Dal 1° gennaio 2024 si passa invece all’assegno di inclusione per i nuclei non occupabili, che nello specifico sono i nuclei in cui siano presenti:
- over 60
- minorenni
- disabili
Che ruolo hanno i servizi sociali all’interno del Reddito di cittadinanza?
I servizi sociali si occupano di prendere in carico persone con situazioni familiari ed economiche particolari. Per esempio, persone affette da problemi psichici, tossicodipendenti, ludopatici. Ovvero, tutti quei soggetti che si trovano a non avere la possibilità di essere immediatamente inseriti nel mondo del lavoro se prima non risolvono le loro problematiche.
In questo caso, i Servizi sociali hanno il compito di affidarli a percorsi personalizzati, studiati appositamente per loro, per permettere il funzionale reinserimento nel mondo del lavoro.
Devo aspettare la chiamata dei servizi sociali?
Sulla chiamata dei Servizi sociali, ha dato recentemente delle direttive INPS, che ha spiegato come chi è già stato indirizzato ai Centri per l’impiego, non ha necessità di recarsi presso i Servizi sociali.
Chi, invece, ritenga di dovervi essere affidato, può chiedere appuntamento affinché la sua situazione venga analizzata.
Discussion about this post