La Legge 104 torna al centro dell’attenzione, portando con sé un particolare che interessa molti cittadini: un assegno mensile fino a 1.500 euro sul conto corrente, grazie al diritto riconosciuto ai caregiver e alle persone con disabilità grave. Questa misura, legata all’Ape Sociale, rappresenta una concreta opportunità per migliorare la qualità della vita di chi ogni giorno affronta condizioni di disabilità, sia direttamente che assistendo familiari fragili. Ecco tutti i dettagli.
Chi può ottenere 1.500 euro con la Legge 104
Per accedere ai 1.500 euro mensili granititi dalla Legge 104 serve rientrare in specifiche categorie. I requisiti prevedono condizioni di salute che comportano una percentuale significativa di invalidità, spesso con bisogno di assistenza continuativa da parte dei familiari, che hanno anch’essi diritto a permessi lavorativi e congedi. È necessario inoltre aver compiuto almeno 63 anni e 5 mesi entro il 31 dicembre 2025 (vale anche per gli anni seguenti), ma occorrono ulteriori requisiti.
Il fondo di riferimento è infatti l’Ape Sociale, che oltre all’età minima richiede anche l’uscita anticipata dal mondo del lavoro, rivolta a chi si occupa dell’assistenza di un familiare con disabilità grave da almeno 6 mesi. Occorrono inoltre almeno 30 anni di contributi maturati, e il beneficio riguarda anche invalidi con almeno il 74% di invalidità, disoccupati e chi ha svolto mansioni usuranti.
Come funziona il calcolo e chi sono i beneficiari
A percepire il beneficio sono sia le persone disabili gravi che i familiari che prestano assistenza continuativa e dimostrata. L’importo massimo dell’indennità è pari a 1.500 euro lordi mensili, e può essere richiesto presentando domanda all’INPS, che verifica i requisiti e concede il diritto entro precisi termini. Attenzione però: il beneficio non è automatico, ma va richiesto seguendo la procedura e allegando la documentazione comprovante invalidità, rapporto di assistenza e storico contributivo.
Chi pensa di avere i requisiti, quindi, deve controllare attentamente la propria posizione contributiva, l’età e il tipo di assistenza fornita. E in caso di riconoscimento, il pagamento avviene direttamente sul conto corrente del beneficiario.
Un’opportunità concreta per caregiver e lavoratori fragili
In sintesi, la pensione da 1.500 euro prevista dall’Ape Sociale offre un sostegno fondamentale alle persone tutelate dalla Legge 104: dai caregiver ai lavoratori invalidi e disoccupati, questa misura rappresenta una risposta concreta alla fragilità e alla necessità di garantire sicurezza economica a chi ne ha più bisogno.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: