Maxibonus tredicesima dicembre: previsto un conguaglio, quello inerente la rivalutazione 2023 per le pensioni.
A inizio anno, la rivalutazione ha adeguato gli assegni al tasso di inflazione accertato dall’INPS al 7,3%, ma è stato solo un tasso provvisorio d’urgenza. Per questo motivo, ora devono essere corrisposti gli arretrati, con la restante differenza.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Maxi bonus tredicesima dicembre: gli arretrati
Il governo Meloni ha deciso di anticipare il conguaglio della rivalutazione in modo da spostare la spesa sul 2023 e non andare quindi poi a gravare troppo sui conti di bilancio del prossimo anno. Il versamento sarebbe dovuto avvenire a gennaio 2024, ma ora si pensa di giocare d’anticipo.
Il ricalcolo è quindi programmato per dicembre, e dunque il rateo in più verrà calcolato sulla tredicesima. Si tratta quindi di un forte incremento per coloro ai quali spetta il versamento degli arretrati.
Calcolo conguaglio della rivalutazione: come avviene?
Il calcolo del conguaglio viene effettuato sulla differenza tra il tasso provvisorio e quello definitivo . il tasso provvisorio è del 7,3 % mentre quello definitivo dell’8,1%, , questo significa dunque che verrà applicato un tasso dello 0. 8 % ma alle sole pensioni che non superino di quattro volte il trattamento del minimo. Quindi parliamo di un massimo di 2.101,52 euro.
Al di sopra di tale soglia viene invece applicata una rivalutazione parziale con dei minorati, e cioè:
- tra 2.101,53 e 2.626,90 euro l’aumenti sarà dello 0,68%;
- tra 2.626,91 e 3.152,28 euro: l’aumento sarà dello 0,424%;
- tra 3.152,29 e 4.203,04 euro: l’aumento sarà dello 0,376%;
- tra 4.203,05 e 5.253,80 euro: l’aumento sarà dello 0,296%;
- sopra i 5.253,81 euro: l’aumento sarà dello 0,256%.
Quanto mi spetta di arretrati?
Per effettuare un calcolo sugli arretrati, bisogna applicare la percentuale di rivalutazione di riferimento all’importo della pensione percepita a dicembre 2022, poi moltiplicarlo per tredici mensilità.
Ad esempio, con una pensione di 1000 euro nel 2022, godrà di un aumento di 88 euro. Con una pensione di 2000 euro, di 176, e via dicendo.
Discussion about this post