Naspi Giugno: in tanti sono in attesa di percepire la Disoccupazione Naspi, ma quando verrà erogata nel mese di giugno 2023?
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Vediamo quali sono le date, e quali le novità previste dall’INPS.
Naspi giugno 2023: le date dei pagamenti
La Naspi non ha un calendario fisso per le date di pagamento, ciò per due ragioni anche e soprattutto considerando che l’ordine non è uguale per tutti perché viene erogata sulla base della data di presentazione della domanda.
Dato che la data varia sempre, è l’INPS a pubblicare con circa 7-15 giorni di anticipo le date di volta in volta. Il pagamento Naspi giugno perciò dovrebbe essere, per questo mese, il 7 giugno.
Inoltre, per controllare i tuoi pagamenti Naspi, hai due scelte:
- puoi usare RdC app, tramite cui puoi accedere al tuo fascicolo previdenziale;
- o accedere al tuo fascicolo dal sito dell’INPS loggandoti con le tue credenziali, cliccando sul menù a sinistra “Prestazioni e pagamenti”.
Ti ricordiamo, quindi, che devi essere in possesso di credenziali Spid, CNS, o CIE.
Come abbiamo detto, gli accrediti dovrebbero comunque partire il 7 giugno, e precisamente tra il 7 ed il 14 (sempre appunto seguendo l’ordine di presentazione della domanda) .
Naspi Giugno 2023: i beneficiari
Naspi e Reddito di cittadinanza sono due sussidi tra loro compatibili, ma a una condizione: l’importo della disoccupazione stessa, viene sottratto da quello del Reddito di cittadinanza.
La Naspi, se non in casi eccezionali, non viene corrisposta a chi rassegna la sue dimissioni, tranne che nei seguenti casi:
- quando vengono rassegnate durante il periodo di maternità;
- quelle per giusta causa, come il mancato pagamento delle retribuzioni, mobbing, molestie, demansionamento etc..)
- risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,
Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere disoccupato,
- l’avere svolto almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.
Quanto agli importi, quello lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, quando la retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.352,19.
Per le retribuzioni superiori, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.352,19 più il 25% della differenza tra l’importo di euro 1.352,19 e il valore massimale di 1470,99 euro.
Tuttavia, ricordiamo che a partire dal sesto mese l’importo subisce di volta in volta una riduzione progressiva e costante del 3%. Per progressiva e costante, si intende che tale riduzione opera ogni volta sulla base dell’importo del mese precedente.
La durata massima della disoccupazione Naspi, infine, non può superare i 24 mesi.
Discussion about this post