Naspi novembre 2023: quando arriverà? Vediamo quando verrà erogata la disoccupazione per questo mese.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Naspi novembre 2023: i pagamenti
Come noto, la Naspi arriva sempre entro la prima alla metà del mese. Il mese scorso, è stata erogata intorno al 9 ottobre. Le date possono leggermente variare di mese in mese, e ogni percettore riceve la Naspi sulla base della presentazione della sua domanda. Per questo, non è possibile dire con esatta precisione il giorno dell’erogazione, non essendocene di fatto uno univoco per tutti.
Questo mese, la Naspi verrà pagata dal 10 di novembre.
Per conoscere con esattezza le date di pagamento, puoi consultare il sito INPS e accedere con le tue credenziali SPID o CIE. Oppure, puoi scaricare la nostra RdC app e accedere al tuo fascicolo previdenziale direttamente da lì.
FAQ
Pagamenti frazionati Naspi: come avvengono?
Capita, a volte, che i pagamenti della Naspi possano essere frazionati, specialmente per i primi pagamenti.
Ad esempio, quando il primo pagamento avviene nella seconda metà del mese stesso, il pagamento include i primi 15 giorni del mese, e i restanti 15 verranno erogati con la quota del mese successivo.
Naspi e tirocinio: come funziona?
Chi ha svolto un tirocinio, sa bene che esso non è una posizione equiparabile a una posizione lavorativa a tutti gli effetti. Per questo motivo, come spieghiamo in questo articolo, l’aver partecipato a un tirocinio non dà alcun diritto alla Naspi.
Per contro, il partecipare al tirocinio successivamente, dopo aver svolto le settimane lavorative previste per accedere alla Naspi, non preclude la possibilità di percepire il sussidio in alcun modo.
Quindi:
- chi ha svolto solo tirocinio, alla fine di esso non ha diritto alla disoccupazione
- chi, dopo aver lavorato e maturato i giorni necessari, svolge tirocinio, non perde la Naspi, appunto perché non risulta essere “occupato”.
Ho diritto alla Naspi se mi dimetto?
No, se rassegni le tue dimissioni, non hai diritto alla Naspi. A meno che non siano avvenute per giusta causa. Tra le ipotesi di giusta causa rientrano:
- mancata corresponsione dello stipendio
- mobbing
- molestie
- omesso versamento dei contributi
- demansionamento ingiustificato
Quante volte è possibile prendere la Naspi?
Non esiste un limite alle volte che si può accedere al sussidio. Ciò che conta, è che ogni volta si siano maturate le settimane contributive necessarie a poter percepire il sussidio, ovvero le 13 settimane lavorative.
La Naspi viene erogata mensilmente per un massimo di due anni.
Discussion about this post