Naspi settembre 2023. In arrivo a breve i pagamenti, si attendono le date precise, che verranno comunicate da INPS tra il primo e l’8 settembre. La mensilità erogata si riferisce, ovviamente, a quella di agosto.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Il pagamento Naspi non è uguale per tutti e non ha dunque una data univoca: dovrebbe arrivare tra il 4 e l’11 settembre, e dipende dal momento in cui si è presentata domanda.
Naspi settembre 2023. Quanto dura la Naspi?
La NASpI viene erogata per un numero di settimane che sia pari alla metà di quelle contributive versate negli ultimi quattro anni. Il massimo è di 24 mesi, a meno che non si opti per il versamento in unica soluzione.
I termini decorrono:
- dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è stata presentata contestualmente ad esso.
- altrimenti, dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, a patto che questa venga inviata in un periodo successivo all’ottavo giorno dalla cessazione del rapporto di lavoro ed entro, comunque, i tempi massimi stabiliti per legge.
FAQ
Entro quanto posso chiedere la disoccupazione?
E a proposito di termini massimi stabiliti per legge, la disoccupazione può essere chiesta:
- contestualmente al licenziamento;
- dopo l’ottavo giorno dal licenziamento;
- comunque entro 68 giorni dalla cessazione del rapporti di lavoro.
Quante volte si può prendere la disoccupazione?
Non esiste un limite di volte in cui è possibile presentare domanda di disoccupazione. Semplicemente, ogni qualvolta avverrà un licenziamento, sarà possibile fare domanda.
Se mi dimetto, ho diritto alla disoccupazione?
Generalmente, quando ci si dimette, non si ha diritto alla disoccupazione. Tuttavia, l’INPS ha fatta salva una ipotesi, che è quella delle dimissioni per giusta causa. Quando infatti le dimissioni avvengono per giusta causa (come ad esempio nei casi di mobbing, di molestie, di mancati pagamenti dello stipendio, per mancato versamento dei contributi, etc) il lavoratore non perde il diritto alla disoccupazione.
Quando si perde la Naspi?
Quando il il lavoratore in disoccupazione riesce a trovare un altro lavoro subordinato dal quale derivi un reddito annuale superiore agli 8145 euro lordi, non si ha più diritto al sussidio.
Naspi e disoccupazione sono la stessa cosa?
Sì, Naspi e disoccupazione sono la stessa cosa.
Cosa succede se faccio domanda di disoccupazione dopo l’ottavo giorno?
Niente, semplicemente la tua domanda verrà accolta. A patto che, ovviamente, rispetti il termine di 68 giorni dalla cessazione del rapporto lavorativo.
Infatti, come detto sopra, la domanda per Naspi va presentata:
- contestualmente al licenziamento
- 8 giorni dopo il licenziamento
- fino al 68esimo giorno dopo il licenziamento
Discussion about this post