I pagamenti Assegno di Inclusione di agosto 2025, previsti anche per chi ha rinnovato la misura a luglio dopo i 18 mesi canonici, arriveranno come al solito con due date di erogazione distinte: una per i nuovi percettori e per i rinnovi, e un’altra per chi ha già usufruito del sussidio nei mesi precedenti (e aspetta quindi il pagamento ordinario). Ecco qui sotto il calendario completo dei pagamenti Assegno di Inclusione di agosto 2025.
Pagamenti Assegno di Inclusione agosto 2025, le date
Anche per il mese di agosto 2025 avremo due date distinte per quanto riguarda i pagamenti dell’Assegno di Inclusione (ADI): una verso metà mese e l’altra alla fine. In particolare:
- Entro la metà del mese, quindi all’incirca il 14 agosto, dovrebbero arrivare i primi pagamenti ADI e gli arretrati, ma anche la prima erogazione per chi ha rinnovato a luglio dopo aver terminato le 18 mensilità a giugno 2025. In più, per chi ha rinnovato a luglio, è atteso in questa data anche il bonus extra da 500 euro
- Entro la fine del mese, e probabilmente tra martedì 26 e mercoledì 27 agosto, si attendono invece i pagamenti ADI per i percettori ordinari (e anche gli arretrati).
Ricordiamo tuttavia che le date effettive di erogazione potranno subire leggere modifiche, a seconda dell’inizio effettivo delle lavorazioni di agosto. In ogni caso, terremo in costante aggiornamento sia i nostri social che le pubblicazioni su Bonusepagamenti.it.
Assegno di Inclusione 2025, i requisiti
Come noto, l’Assegno di Inclusione 2025 è una misura destinata alle famiglie che si trovano in difficoltà economica, e rispettano precisi requisiti ISEE di patrimonio e residenza. In particolare, i requisiti economici per ADI sono:- ISEE 2025 non superiore ai 10.140 euro
- Reddito familiare annuo inferiore ai 6.500 euro
- Patrimonio immobiliare sotto i 150.000 euro, esclusa l’abitazione principale
- Patrimonio mobiliare al massimo di 6.000 euro per un solo componente; 8.000 euro per due; 10.000 euro per tre o più componenti.
Esistono inoltre requisiti ADI di cittadinanza, ovvero:
- Cittadinanza italiana o europea (compreso il permesso di soggiorno)
- Residenza in Italia da almeno 5 anni (dei quali 2 continuativi).
La durata di ADI è pari a 18 mesi, prorogabili in seguito per altri 12 mesi dopo una pausa di un mese. Di recente, però, il Governo ha confermato l’introduzione di un bonus extra massimo di 500 euro, che andrà a coprire il mese di stop ADI. La prima erogazione di questa misura è attesa a metà agosto con la prima ricarica del rinnovo (ma non è ancora certa).
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Assegno di Inclusione: tutte le novità del 2025
Vale la pena ricordate anche che nel 2025 sono entrate in vigore novità importanti legate all’Assegno di Inclusione. Ovvero:
- Si è deciso di introdurre una soglia ISEE più alta, con uno scatto da 9.360 a 10.140 euro
- Il reddito familiare massimo è stato aumentato: si è passati dai precedenti 6.000 a 6.500 euro, da moltiplicare poi per il parametro della scala di equivalenza. E per le famiglie con over 67, o persone con grave disabilità, la soglia è aumentata da 7.560 a 8.190 euro
- Gli importi mensili erogati sono stati maggiorati, in base alla composizione specifica del nucleo familiare
- È stato introdotto un contributo extra, pari a un massimo di 500 euro, che andrà a coprire la mensilità di stop per chi ha terminato i 18 mesi iniziali dell’Assegno di Inclusione.
La novità ADI Express: il servizio facile e veloce per fare domanda ADI
Date le enormi difficoltà che spesso si incontrano con l’attivazione e il rinnovo dell’Assegno di Inclusione, questo potrebbe essere il momento migliore per affidarsi a un consulente esperto nella compilazione della Domanda di Assegno di Inclusione. Ecco perché abbiamo pensato a un nuovo strumento, ADI Express, che aiuterà a ottenere ADI in modo facile e veloce, senza errori o seccature. Basta fornire il proprio SPID e prenotare qui la consulenza. Il resto lo faremo noi!