Pagamenti Assegno di Inclusione novembre 2025, tutte le date

Redazione

4 Novembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Gli accrediti dell’Assegno di Inclusione per novembre 2025, anche per chi ha rinnovato la misura a ottobre dopo i primi diciotto mesi, seguiranno due diverse finestre di pagamento: una soluzione per chi riceve il sussidio per la prima volta o dopo aver rinnovato la domanda, e l’altra dedicata ai beneficiari abituali che attendono la rata mensile ordinaria. Qui sotto trovi il calendario dettagliato degli accrediti ADI previsti per tutto il mese di novembre 2025.

Pagamenti Assegno di Inclusione, il calendario di novembre 2025

Anche per il mese di novembre 2025, l’Assegno di Inclusione sarà pagato in due diverse finestre temporali:

  • Il 15 novembre dovrebbero essere accreditati i pagamenti destinati ai nuovi beneficiari, agli arretrati e a chi ha rinnovato la misura dopo aver raggiunto il termine delle 18 mensilità (è compreso il bonus ponte per il mese di interruzione)
  • Verso la fine del mese, indicativamente il 27 novembre, è prevista invece l’erogazione per chi già riceveva normalmente l’ADI (oltre agli eventuali arretrati).

Come al solito, l’importo verrà caricato direttamente sulla Carta intestata al nucleo familiare. Ricorda però che queste date potrebbero subire variazioni a seconda delle tempistiche di lavorazione delle pratiche. Segui i nostri social e gli aggiornamenti su Bonusepagamenti.it per rimanere sempre informato sulle date definitive! E in caso di dubbi, puoi sempre scaricare il calendario ufficiale INPS sull’Assegno di Inclusione da qui.

🚀 Assegno di Inclusione – Semplice e Veloce

⚡ Zero Attese 👨‍💼 Consulente Dedicato ⏱️ Solo 30 Minuti

Tutto ciò che ti serve è lo SPID

OFFERTA LANCIO
€16,99 €9,99
PRENOTA ORA

Assegno di Inclusione 2025, i requisiti per ottenerlo

Per ottenere l’Assegno di Inclusione nel 2025 bisogna rispettare innanzitutto alcuni criteri economici ben precisi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • ISEE non superiore a 10.140 euro
  • Reddito familiare annuo inferiore ai 6.500 euro
  • Patrimonio immobiliare inferiore a 150.000 euro (esclusa la casa di residenza)
  • Patrimonio mobiliare al massimo di 6.000 euro per i nuclei con una sola persona, 8.000 euro per quelli con due e 10.000 euro per i nuclei con tre o più componenti.

A queste requisiti se ne aggiungono altri legati alla cittadinanza:

  • È necessario essere cittadini italiani, di un paese europeo oppure avere un permesso di soggiorno valido
  • Bisogna avere la residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui almeno 2 continuativi.

Il sussidio viene concesso inizialmente per 18 mesi, con la possibilità di essere rinnovato per altri 12 mesi dopo una pausa obbligatoria di un mese. Un recente intervento del Governo ha introdotto un’ulteriore novità: per coprire il mese di sospensione dell’ADI, è previsto un bonus extra fino a 500 euro che verrà accreditato in un’unica soluzione con il primo pagamento successivo al rinnovo. Ma a partire dal 2026 il mese di stop ADI dovrebbe essere eliminato, e con esso anche il bonus extra.

Assegno di Inclusione, le novità del 2025

Il 2025 ha portato diversi cambiamenti rilevanti per l’Assegno di Inclusione. Ecco le principali novità:

  • La soglia ISEE massima per l’accesso è passata da 9.360 a 10.140 euro
  • Il tetto di reddito annuo familiare è stato elevato da 6.000 a 6.500 euro e, per i nuclei con over 67 o disabili gravi, da 7.560 a 8.190 euro
  • Gli importi mensili sono stati aumentati, con maggiorazioni ora più calibrate rispetto alla composizione della famiglia
  • Tra le novità più importanti c’è il nuovo “bonus ponte”, un extra fino a 500 euro pensato per coprire il mese di sospensione dopo i primi 18 mesi di contributo. Il bonus è accreditato in una sola soluzione insieme al primo pagamento dopo il rinnovo.

ADI Express: il modo più semplice per ottenere subito l’Assegno di Inclusione

Vuoi risparmiare tempo ed evitare errori nella domanda o nel rinnovo dell’Assegno di Inclusione? Scegli ADI Express! Un consulente specializzato ti guiderà passo dopo passo, rendendo ogni procedura rapida, trasparente e senza stress. Ti serve solo lo SPID per iniziare: noi ci occupiamo di tutto il resto, così tu puoi stare tranquillo e pensare solo ai tuoi diritti!