Pagamenti INPS maggio 2023: se avete la necessità di conoscere tutte le date dei pagamenti INPS di maggio, allora siete nel posto giusto. Ecco a voi sussidio per sussidio tutte le date utili.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Pagamenti Inps maggio 2023: pensioni
Delle pensioni abbiamo già parlato in un precedente articolo (clicca qui per avere ulteriori informazioni). Qui basti solo sapere che per il mese di maggio i pagamenti avverranno il 2, sia per coloro che ricevono la pensione in posta che per quelli che la ricevono sul conto corrente bancario.
Qui ricordiamo solamente che il cedolino INPS può essere consultato dai pensionati online o tramite SPID accedendo al proprio cassetto previdenziale.
Pagamenti Inps maggio: Naspi
L’erogazione del pagamento Naspi avviene generalmente sempre intorno alla metà del mese, anche se solitamente la data del pagamento differisce a seconda di quando è stata presentata domanda di disoccupazione.
Per conoscere la data di accredito, puoi usare RdC app e accedere al tuo fascicolo previdenziale.
E’ inoltre possibile conoscere la data esatta accedendo al proprio fascicolo previdenziale online con identità SPID, CNS o CIE. Le stesse date sono orientativamente previste per i percettori di DIS-COLL
Pagamenti INPS maggio 2023: reddito di cittadinanza
Come sempre, mensilmente sono due le date per l’accredito del Reddito di cittadinanza:
- intorno alla metà del mese per coloro che ricevono il sussidio una prima o hanno presentato domanda di rinnovo
- fine mese, ovvero intorno al 27 maggio, per tutti gli altri.
Ricordiamo che il Reddito di cittadinanza sta per essere sottoposto a un profondo rinnovamento, che vedrà il sussidio rinnovarsi e trasformarsi da gennaio 2024 in GIL, GAL E PAL.
La riforma più vicina è la PAL, che entrerà in vigore, una volta approvata la bozza, già da ora per tutti coloro che sono arrivati al settimo mese di percezione del sussidio. PAL riguarderà nello specifico la categoria degli occupabili.
La Legge di Bilancio 2023 infatti ha dato un forte scossone al sussidio così come lo conosciamo, a partire dai requisiti e le soglie d’accesso, ora sottoposte a un restringimento non indifferente e che lascerà fuori una grossa fetta di fruitori.
La lotta ai “furbetti” del Reddito di cittadinanza voluta dal governo Meloni infatti sembra aver messo a punto diversi tasti dolenti. Come, ad esempio, quello del rifiuto dell’offerta congrua, che ora comporterà la decadenza automatica dal sussidio al primo rifiuto.
Assegno unico maggio 2023
Tra i pagamenti INPS maggio 2023, un altro tra i più attesi è l’assegno unico universale. Il sussidio verrà erogato anch’esso in due tranche differenti, come già accade per il reddito di cittadinanza. E cioè:
- entro venerdì 21 maggio se la domanda è stata inoltrata a febbraio;
- per la fine del mese per tutte le domande inoltrate ad aprile.
Anche l’assegno unico è destinato ad andare incontro a forti rinnovamenti con GIL. Infatti, stando a quanto riportato nella bozza, se tutto andasse come pianificato dalla bozza stessa, GIL avrebbe riservato addirittura un trattamento più favorevole di adesso a quelle famiglie che percepiscono l’assegno unico. Qui puoi leggere i calcoli sulle scale di equivalenza.