Pagamenti INPS settembre 2023: ecco qui i pagamenti previsti per il mese che è oramai alle porte. Vediamoli uno ad uno.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Pagamenti INPS settembre 2023: pensioni
Delle pensioni di settembre abbiamo già parlato nei giorni scorsi, ma facciamo una breve ripassata. I pagamenti per settembre 2023 delle pensioni sono previsti per giorno 1° settembre univocamente, per coloro che percepiscono la pensione su conto corrente.
Dal 1° settembre al 5, invece, secondo gli scaglionamenti per ordine alfabetico, per chi percepisce la pensione presso le Poste.
Assegno unico settembre
Quanto all’AUU, i giorni prefissati per il mese di settembre sono: 15, 18 e 19. Precedentemente, ovvero fino a circa due mesi fa, l’assegno unico veniva versato sulla base di 10 giorni, e tenendo in considerazione due diverse eventualità.
- dal 10 al 20, erano accreditati tutti gli assegni il cui importo non fosse mutato rispetto al mese precedente;
- dal 20 al 30, tutti gli assegni che invece avevano subìto delle variazioni.
Ma 10 giorni erano, secondo il Governo, un lasso di tempo troppo aleatorio e che non conferiva certezza ai percettori. Per cui si è deciso di ridurre a 3 i giorni in cui viene erogato.
Per i percettori dell’Assegno unico su RdC, invece, i giorni sono sempre quelli tra il 28 ed il 30.
Naspi e dis-coll di settembre
Come già più volte ribadito, le erogazioni della disoccupazione Naspi e della dis-coll non sono univoci per tutti lo stesso giorno, ma tutto dipende dal giorno di presentazione della domanda.
INPS ha comunque fatto sapere che partiranno da giorno 7 settembre.
Ricordiamo che la Naspi viene versata in favore di:
- apprendisti;
- lavoratori presso cooperative;
- artisti con rapporto di lavoro subordinato;
- operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti di cooperative e loro consorzi;
- dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni
Quanto alla DIS-COLL, invece, essa si rivolge agli iscritti alla Gestione separata INPS:
- collaboratori coordinati e continuativi (anche a progetto);
- assegnisti
- dottorandi di ricerca con borsa di studio.
RdC settembre 2023: quando arriva?
La ricarica è prevista a partire da lunedì 25 settembre, per coloro che (ovviamente) non sono ancora alla settima mensilità.
Per chi invece ha visto la sua settima mensilità già ad agosto, a partire da settembre non percepirà più RdC. Tuttavia, già il 1° settembre dovrebbe essere attivata la piattaforma per il Supporto per la formazione e il lavoro, e dunque dovrebbe già essere possibile presentare domanda per il nuovo sussidio.
Fanno eccezione alla settima mensilità tutti coloro che nel nucleo hanno almeno un:
- minorenne
- over 60
- disabile.
Per loro, infatti, RdC prosegue fino al 31 dicembre 2023.
Discussion about this post