Pagamenti NASpI di novembre 2025, tutte le date

Redazione

31 Ottobre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Anche nel mese di novembre, la NASpI verrà erogata secondo un calendario prestabilito, che può però subire variazioni a seconda di quando è stata inoltrata la domanda. Di seguito trovi tutte le date da tenere d’occhio per i pagamenti di novembre e alcune indicazioni pratiche utili per non avere sorprese.

Pagamenti NASpI di novembre 2025, il calendario

Gli accrediti NASpI relativi al mese di novembre sono previsti tra il 7 e il 14 novembre 2025. Tuttavia, la data esatta del pagamento può variare a seconda della situazione del singolo beneficiario e delle tempistiche adottate dalle sedi INPS locali. Ricordiamo inoltre che per verificare lo stato del proprio accredito di novembre 2025 è sufficiente accedere al cassetto previdenziale online utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Come controllare i pagamenti NASpI di novembre

Per controllare se il pagamento NASpI di novembre 2025 è stato effettuato, è sufficiente accedere all’area personale del sito INPS inserendo le proprie credenziali e consultare la sezione specifica relativa ai pagamenti NASpI, dove vengono indicati i bonifici effettuati sul conto fornito in fase di domanda.

Ricorda che per continuare a ricevere regolarmente l’indennità di disoccupazione occorre rispettare alcuni obblighi importanti:

  • Presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro;
  • Partecipare attivamente alle proposte di ricollocamento o formazione avanzate dal centro per l’impiego.

Inoltre, qualsiasi cambiamento nella situazione lavorativa – come l’inizio di una nuova attività autonoma o l’apertura della partita IVA – deve essere comunicato tempestivamente all’INPS per non rischiare di incorrere in sanzioni o nella richiesta di restituzione delle somme ricevute in modo non corretto.

I requisiti per richiedere la NASpI nel 2025

La NASpI è un sostegno economico mensile gestito dall’INPS, destinato a chi si trova senza lavoro per motivi che non dipendono dalla propria volontà. Hanno accesso alla misura:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • I lavoratori pubblici assunti con contratto a tempo determinato
  • Gli apprendisti
  • I dipendenti che subiscono un licenziamento o vedono il contratto terminare per la naturale scadenza.

Le circostanze in cui si può richiedere la NASpI includono:

  • Licenziamento da parte del datore di lavoro, anche per giusta causa
  • Fine del rapporto lavorativo a termine
  • Dimissioni presentate per giusta causa
  • Dimissioni volontarie avvenute nel periodo di tutela legato alla maternità o paternità.

NASpI 2025: le nuove regole e le novità sugli importi

A partire dal 1° gennaio 2025 sono entrati in vigore cambiamenti significativi per la NASpI. L’importo massimo mensile dell’indennità, infatti, ha registrato una crescita dello 0,8% passando dai 1.550,42 euro previsti per il 2024 a circa 1.562,82 euro.

Ma gli aggiornamenti non riguardano solamente le cifre: la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove condizioni per l’accesso alla prestazione. Sono stati rivisti, in particolare, i requisiti contributivi e quelli che riguardano le dimissioni volontarie. Per ottenere la NASpI – dopo aver lasciato volontariamente o concluso consensualmente un lavoro a tempo indeterminato per iniziare una nuova attività – bisognerà dimostrare almeno 13 settimane di contributi versati presso il nuovo datore di lavoro. Queste settimane possono essere anche non consecutive.