Pagamenti NASpI di ottobre 2025, il calendario

Redazione

25 Settembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Anche ad ottobre, la NASpI seguirà un calendario ben definito per i pagamenti, che però potrebbe variare in base a fattori come la data di presentazione della domanda. Di seguito trovi tutte le tempistiche previste per gli accrediti di ottobre e le informazioni pratiche da tenere a mente.

Pagamenti NASpI di ottobre 2025, tutte le date

Nel mese di ottobre, i pagamenti NASpI sono previsti tra lunedì 6 e venerdì 17. Tuttavia, le date precise possono variare da beneficiario a beneficiario, e dipendono anche dalle risorse disponibili nelle varie sedi INPS.

In ogni caso, puoi monitorare lo stato del tuo pagamento NASpI di ottobre 2025 direttamente dal cassetto previdenziale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.

Come controllare i pagamenti NASpI di ottobre

Per verificare i pagamenti NASpI di ottobre 2025, che verranno accreditati tramite bonifico sul conto indicato dal beneficiario, basta accedere all’area riservata del sito INPS con le proprie credenziali e consultare la sezione dedicata ai pagamenti NASpI.
È utile però ricordare che per mantenere il diritto all’indennità, chi percepisce la NASpI deve rispettare alcune regole fondamentali:

  • Presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro
  • Partecipare alle iniziative di ricollocamento organizzate dai centri per l’impiego
  • Inoltre, ogni variazione della situazione occupazionale, come l’apertura di una partita IVA o l’avvio di una nuova attività, deve essere comunicata tempestivamente all’INPS, per evitare sanzioni o la restituzione degli importi ricevuti indebitamente.
MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Requisiti NASpI 2025: chi può richiederla

La NASpI è la misura di sostegno mensile erogata dall’INPS per chi perde il lavoro in modo involontario. Possono fare domanda:

  • Lavoratori pubblici con contratto a tempo determinato
  • Apprendisti
  • Dipendenti licenziati o il cui contratto sia giunto alla naturale scadenza.

Le principali situazioni che danno diritto alla NASpI sono:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • Licenziamento, inclusi i casi di giusta causa
  • Termine naturale del rapporto di lavoro
  • Dimissioni per giusta causa
  • Dimissioni volontarie se avvenute durante la tutela di maternità o paternità.

Novità NASpI 2025: aumenti e nuove regole

Dal 1° gennaio 2025 sono scattati importanti cambiamenti per la NASpI. L’indennità di disoccupazione ha beneficiato di un incremento dello 0,8%, innalzando così il massimale mensile dai 1.550,42 euro del 2024 a circa 1.562,82 euro.

Ma le novità non finiscono qui: la Legge di Bilancio 2025 ha infatti apportato modifiche anche ai criteri di accesso, concentrandosi in particolare sui casi di dimissioni volontarie e sui requisiti contributivi. Chi dovesse dimettersi oppure concludere consensualmente un contratto a tempo indeterminato – ad esempio per iniziare una nuova esperienza lavorativa – dovrà, in caso di futura disoccupazione involontaria, aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione presso il nuovo datore di lavoro, anche non consecutive, per poter ricevere la NASpI.