In arrivo le pensioni di luglio, che potrebbero essere più cospicue per alcune categorie di pensionati: quelli che percepiscono la pensione minima. Inoltre, sono in arrivo le tanto attese quattordicesime. Vediamo insieme i calendari delle pensioni, e a chi spettano gli aumenti.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Pagamenti pensioni luglio 2023: il calendario
I pagamenti delle pensioni avverranno tra il 1° ed il 3 luglio 2023, a seconda che si tratti di Poste Italiane o di Banche.
- il 1° luglio per coloro che ricevono la pensione tramite Poste Italiane;
- il 3 luglio per coloro che ricevono la pensione presso banche.
Come sempre, coloro che ricevono la pensione in Posta, devono rispettare l’ordine alfabetico, che per luglio è suddiviso come segue:
- Sabato 1° luglio (mattina): A-C
- Lunedì 3 luglio: D-K
- Martedì 4 luglio: L-P
- Mercoledì 5 luglio: Q-Z
Pagamenti pensioni luglio: la quattordicesima
Per poter ricevere la quattordicesima, due sono le condizioni essenziali:
- avere compiuto 64 anni di età al 30 giugno 2023;
- un reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (563,74 euro al mese), ovvero fino al limite massimo di di 14.657,24 euro annui.
L’altra data utile per ricevere la quattordicesima è invece dicembre, per coloro che compiono gli anni dopo il 30 giugno o diventano pensionati nel corso dell’anno. Leggi tutte le informazioni sulle quattordicesime qui.
Gli aumenti delle pensioni minime: a chi spettano?
INPS con messaggio n. 2329 del 22 giugno ha comunicato ufficialmente gli aumenti in relazione alle pensioni minime. L’aumento in oggetto, erogato come abbiamo detto nel mese di luglio, ricomprenderà oltre che gli aumenti canonici sopra descritti, anche gli arretrati da gennaio.
Coloro che ricevono una pensione minima, dunque, secondo comunicato, avranno una pensione più cospicua a luglio. L’incremento spetta solo sulle pensioni erogate dall’INPS. L’aumento varia in base a due fasce d’età:
- +1,5% per i pensionati sotto i 75 anni
- +6,4% per i pensionati ultra 75enni
Discussion about this post