Pagamenti rdc fine luglio. Sono in arrivo i pagamenti RdC di fine luglio. Come ogni mese, due sono i momenti salienti per i percettori RdC: la metà del mese per i nuovi percettori o per chi rinnova la domanda, fine mese per chi invece è alla ricarica successiva alla prima.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
A breve, dunque, i percettori RdC avranno la loro consuetudinaria ricarica, precisamente questo mese arriverà il 27 luglio.
Usa RdC app per controllare l’avvenuto accredito in tempo reale, scaricala subito!
Ma a seguito delle riforme governative, ora sono in tantissimi a chiedersi se quella di luglio sarà per loro l’ultima ricarica. Cosa accadrà e quali saranno le sorti dei percettori RdC dopo la settima ricarica?
Veniamo subito alle nostre FAQ, per cercare di dare le dovute risposte.
FAQ
Pagamenti RdC fine luglio: ultima ricarica ma per chi?
Quella di luglio potrebbe essere per molti percettori RdC l’ultima ricarica. Come già noto, il Governo ha stabilito che i percettori RdC non avrebbero ottenuto più di 7 ricariche nel 2023, questo significa che, ipotizzando un conteggio da gennaio, per molti luglio potrebbe essere il mese dell’ultima ricarica RdC.
Ovviamente, si tratta solo di quei soggetti ritenuti occupabili, fermo restando che invece i non occupabili avranno diritto a RdC fino al 31 dicembre 2023.
Se sei confuso circa il momento della tua ultima ricarica RdC, leggi qui la nostra guida completa contenente tutti gli esempi, i conteggi, e tutta la casistica. Scopri adesso quando avverrà la tua ultima ricarica RdC.
Patto per il lavoro o Patto di inclusione?
Fermo restando che i nuclei over 60, disabili e minori percepiranno RdC fino a fine anno, discorso diverso vale invece per gli occupabili, e per coloro che, vivendo situazioni di confine delicate, non sono considerabili come occupabili al 100% ma necessitano di un avvio al lavoro differenziato.
Nel caso degli occupabili, essi percepiranno RdC per sette mensilità, per poi essere affidati ai Centri per l’impiego e per percepire il Supporto per la formazione e il lavoro (già attivo dal 1° settembre 2023). Essi sottoscriveranno dunque un Patto per il lavoro.
Quanto a coloro che invece vanno avviati al lavoro diversamente, tramite i Servizi sociali, è prevista invece la presa in carico da parte di tali servizi, e la sottoscrizione di un Patto di Inclusione.
Nucleo occupabile: cosa succede a luglio?
Se Luglio è l’ultimo mese in cui riceverai RdC, dovrai attendere il 1° settembre, data in cui verrà attivato il Supporto per la formazione, e sottoscrivere il Patto per il lavoro.
Per tutti gli altri, la cui settima mensilità scade oltre il mese di luglio, si passerà semplicemente da RdC al Supporto per la formazione, sempre previa sottoscrizione del Patto per il lavoro.
Discussion about this post