Pagamenti rdc fine mese: in arrivo, per il 26 maggio (salvo imprevisti) i pagamenti RdC di maggio 2023 per i “vecchi” percettori. In pagamento anche le mensilità sospese dell’Assegno unico universale per coloro che avevano la domanda RDC sospesa, causa richiesta modello RDC-com/esteso, e che ora si ritrovano la domanda nuovamente Accolta.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Come già sappiamo, i nuovi percettori o coloro che hanno presentato nuova domanda, percepiscono il reddito orientativamente il 15 di ogni mese.
Chi invece è al mese successivo al rinnovo o comunque già al secondo mese di RdC, percepisce normalmente la ricarica il 27 di ogni mese.
Questo mese di maggio 2023, i percettori RdC riceveranno la ricarica il 26 di maggio.
Pagamenti RdC fine mese: cosa posso acquistare con la carta RdC?
La carta permette di acquistare una serie di beni, ma limitati alle sole spese di prima necessità, tra le quali i pagamenti di:
- generi alimentari;
- farmaci;
- utenze e bollette;
- in generale di qualsiasi bene ritenuto di “prima necessità”.
La carta non può essere usata invece per:
- acquisti legati al gioco d’azzardo
- noleggio o leasing
- acquisto di armi
- qualsiasi cosa che sia categoricamente esclusa dall’accezione di “prima necessità”.
Le somme prelevabili variano dai 100 ai 220 euro, a seconda che si tratti di un single o di un nucleo famigliare.
Reddito di cittadinanza: verso una nuova era
Come già noto, RdC si appresta a diventare Assegno di inclusione a partire dal 1° gennaio 2024. Nel frattempo, per alcuni beneficiari, la durata della carta sarà di 7 mesi, eccetto che per le famiglie in cui sia presente un minorenne, un disabile, o un over 60, che continueranno a fruire del reddito di cittadinanza secondo le scadenze ordinarie e comunque fino a quando non subentrerà in sua sostituzione l’assegno di inclusione.
Tutti gli altri, invece, ovvero i soggetti ritenuti “occupabili”, dovranno invece prendere obbligatoriamente parte a progetti di inserimento nel mondo del lavoro, e al primo rifiuto di un offerta di lavoro congrua, il sussidio verrà loro revocato.
A partire da gennaio 2024, poi, il sussidio verrà sostituito dall’assegno di inclusione e dal supporto per la formazione ed il lavoro. In particolar modo, quest’ultimo si rivolge alla platea di occupabili, per i quali verranno predisposti idonei corsi di formazione volti all’inserimento nel mondo del lavoro.
Pagamenti RdC fine mese: a quanto ammonta il sussidio
Attualmente, il sussidio base ammonta a 500 euro, ma sulla base delle varie scale di equivalenza e i vari componenti, si può arrivare anche ad oltre 1000 euro mensili di sussidio.
Chi vive in affitto, ha inoltre diritto ad un ulteriore contributo pari al canone annuo previsto dal contratto d’affitto, e comunque fino a un massimo di 280 euro al mese.
Discussion about this post